La nuova innovazione tecnologica della casa cinese lascia sbalorditi. A bordo hanno “l’occhio di dio”, come funziona e a cosa serve.
Il mondo delle innovazioni in fatto di mobilità privata continua ad evolvere, con marchi automobilisti che si innovano continuamente e propongono soluzioni che aumentano comfort, modernità e performance delle auto di volta in volta. L’ultima arriva da una casa cinese che si è imposta negli ultimi anni come una realtà non più di nicchia ma popolare in tutto il mondo…

Stiamo parlando della casa cinese BYD che nel 2024 ha abbattuto il record stellare delle oltre 4 milioni di vendite, affiancandosi a colossi del calibro di Toyota e Tesla in cima alla classifica delle case che hanno piazzato più vetture in tutto il mondo. Forte di questi grandi risultati l’azienda proveniente dal paese del Dragone ha pensato di innovare sensibilmente il suo listino, senza però aumentare esponenzialmente i prezzi.
L’ultimo prodotto montato sulle automobili BYD – o sarebbe meglio dire installato visto che parliamo di qualcosa di strettamente legato all’infotainment di bordo che sarà sensibilmente migliorato – è qualcosa di molto interessante. Siamo sicuri che le altre case automobilistiche non potranno fare a meno di prendere esempio da qui, visto che è uno dei primi brand a mettere tutto ciò in atto.
Come funziona il nuovo sistema
La casa cinese ha annunciato in pompa magna l’arrivo di God’s Eye che non è un nuovo film di 007 bensì un sistema di guida intelligente che permetterà virtualmente a qualsiasi guidatore in possesso di una delle auto del marchio asiatico di avere accesso a sistemi di guida intelligenti molto moderni. L’aggiornamento per le automobili prevede l’utilizzo di un ADAS che aiuterà con i parcheggi e soprattutto, grazie alla tecnologia LiDAR sarà in grado di misurare le distanze dagli oggetti, qualcosa che incrementa notevolmente le capacità dell’auto di individuare ostacoli e avvertire il proprietario in tempo reale.

Il sistema, definito il primo passo nel “miglioramento della percezione delle auto” dal CEO dell’azienda Wang Chuanfu porta ad un nuovo livello le auto del brand che dal 10 febbraio beneficiano di qualcosa di incredibilmente avanti per vetture che, ricordiamolo, su molti mercati non superano nemmeno i 10mila euro di costo.
Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno di numerosi ingegneri, circa 10mila che l’azienda ha assunto nel corso degli anni. Nel video qui sotto che funge da trailer per l’innovativo sistema è evidente come BYD stia cercando di assumere un nuovo ruolo come marchio dominante del mercato. Non si tratta più solo di proporre le auto ad un costo bassissimo, il più basso di tutti. Qui si punta a sfidare direttamente Tesla sul suo campo.