Il colosso taiwanese si prepara a fare qualcosa di mai visto. Potrebbero comprare il marchio.
L’industria automobilistica globale sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti e innovazioni, spinta da fattori come la crescente domanda di veicoli elettrici, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. In questo contesto, Foxconn, il gigante taiwanese noto per la produzione di elettronica, sta cercando di ritagliarsi un ruolo importante nel settore automobilistico. L’ultima mossa di Foxconn ha attirato l’attenzione degli analisti e degli esperti del settore: l’azienda ha aperto alla possibilità di acquisire una parte di un famoso marchio.

Foxconn, nota principalmente per la sua produzione di elettronica, ha recentemente mostrato interesse nel settore automotive. Il presidente dell’azienda, Young Liu, ha chiarito che l’obiettivo principale di Foxconn non è quello di acquisire semplicemente azioni di Nissan, ma piuttosto di stabilire una cooperazione industriale proficua. Liu ha affermato: “Se ci fosse una necessità operativa, lo prenderemmo in considerazione, ma il nostro obiettivo non è l’acquisto di azioni: vogliamo cooperare”. Questa dichiarazione sottolinea l’intenzione di Foxconn di giocare un ruolo attivo nella trasformazione dell’industria automobilistica, piuttosto che limitarsi a investire passivamente in aziende consolidate.
Foxconn dovrà fare i conti con questo marchio
Nissan si trova in una posizione critica. Dopo il recente abbandono delle trattative di fusione con Honda, l’azienda giapponese sta cercando un nuovo partner strategico per affrontare le sfide del mercato globale. Le difficoltà di Nissan sono amplificate da una crisi di vendite e da problemi finanziari che minacciano la sua stabilità. La casa automobilistica, un tempo simbolo dell’innovazione e del progresso tecnologico, ora deve affrontare una crescente concorrenza, non solo da parte dei tradizionali concorrenti giapponesi, ma anche da nuovi attori cinesi, come BYD, che stanno guadagnando terreno nel mercato dei veicoli elettrici.

Il gruppo Renault detiene attualmente una quota del 36% in Nissan, suddivisa tra una partecipazione diretta e una parte inserita in un trust francese. La possibilità che Foxconn possa acquisire questa partecipazione rappresenta un’opportunità significativa per entrambe le aziende. Renault, sotto la guida di Luca de Meo, sta attuando una ristrutturazione della sua presenza globale e potrebbe considerare la vendita della sua quota per generare liquidità da reinvestire in progetti innovativi. Con un valore di mercato di quasi 10 miliardi di dollari per Nissan, la partecipazione di Renault vale circa 3,5 miliardi di dollari, un importo che potrebbe essere cruciale per il rilancio dell’azienda francese.
Il mercato automobilistico è in continua evoluzione e presenta numerose sfide. La transizione verso l’elettrificazione sta creando pressioni senza precedenti sulle case automobilistiche tradizionali. Aziende come Tesla e BYD stanno dominando il mercato con modelli innovativi e tecnologie all’avanguardia. Nissan, storicamente nota per il suo pionierismo nel settore dei veicoli elettrici con la Leaf, ora deve affrontare la necessità di rinnovare la propria gamma di prodotti e di migliorare la propria immagine.
In questo contesto, la cooperazione con un partner strategico come Foxconn potrebbe fornire a Nissan gli investimenti ed i fondi che servono entro fine 2025 per continuare ad operare ad alti livelli.