Questa banale manovra potrebbe diventare un problema, se la fai nel momento sbagliato. Ecco cosa dice il Codice della Strada.
Le strade a senso unico sono progettate per ottimizzare il flusso del traffico nelle aree urbane e ridurre la congestione. Queste strade permettono il transito solo in una direzione specifica, grazie a segnali di traffico chiari. Tuttavia, una domanda comune tra gli automobilisti è: si può fare retromarcia su una strada a senso unico? La risposta non è così semplice e richiede una comprensione approfondita delle normative e delle eccezioni.
![Cambio retro marcia](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Cambio-Retro-10-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Secondo il Codice della Strada, i conducenti non sono autorizzati a fare retromarcia su una strada a senso unico, salvo in condizioni particolari. Questa regola è stata stabilita per garantire la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti. La manovra di retromarcia, infatti, può risultare pericolosa in un contesto dove il traffico scorre in una sola direzione.
Retromarcia su strada a senso unico: quando è possibile
Ci sono alcune eccezioni in cui è consentito fare retromarcia su una strada a senso unico: il primo è per parcheggiare, se si è appena liberato un posto e questa è la manovra più pratica per entrarvi. Il secondo è effettuare una manovra in cui non si può fare altrimenti come agganciare un rimorchio o trainare un’altra auto in panne. Il terzo, nel caso sulla carreggiata ci sia un ostacolo improvviso come un mezzo di emergenza che fa manovra. In tutte queste circostanze, è fondamentale che il conducente rimanga vigile e attento, utilizzando segnali di avvertimento e assicurandosi che la strada sia libera prima di procedere.
![Senso unico retromarcia](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Senso-Unico-10-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Il tema del parcheggio sulle strade a senso unico è un altro aspetto cruciale. Generalmente, il parcheggio è consentito sul lato sinistro, a meno di segnali contrari. Tuttavia, i veicoli parcheggiati possono complicare la situazione, costringendo i conducenti a fare retromarcia per uscire. In questi casi, è essenziale che il guidatore rispetti il traffico in arrivo dando la precedenza, non faccia movimenti affrettati e pericolosi e, sopratutto, usi la testa!
Attenzione, infine, perché stando all’articolo 154 se le autorità dovessero accertare che la vostra manovra non ha rispettato questi criteri di sicurezza potreste fare i conti con una multa che oscilla tra gli 87 ed i 344 euro e, addirittura nel caso sia avvenuta su una strada a scorrimento veloce o addirittura un’autostrada, tra i 430 ed i 1.731 euro di multa più la perdita di ben dieci punti sulla vostra patente di guida. Uomo avvisato…