Ancora con i marchi cinesi? La soluzione ai problemi degli automobilisti senza grandi fondi è europea, ora puoi acquistarla anche tu!
Al giorno d’oggi, acquistare una vettura tutta nuova è molto più costoso rispetto agli anni passati. Si stima che trail 2013 ed il 2023, il costo medio per acquistare una vettura sul mercato del nuovo sia salito del 44,4%, una cifra che fa rizzare i capelli in testa e che spiega perché sempre più persone si affidano ad un mutuo o un leasing. Tuttavia, qualche auto low-cost è ancora venduta.
![Felicità auto europea](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Felice-Euoropea-7-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
I modelli ormai per la maggiore sono quasi tutti cinesi, con brand come BYD, MG e l’italiana Dr Automobiles che fonda le radici del suo successo anche nella partnership con Chery che vanno per la maggiore. Abbiamo però detto quasi. Eccezioni importanti come quelle di Dacia o Fiat continuano a dare filo da torcere alle case cinesi, forti di modelli competitivi e con costi bassi.
L’alternativa perfetta alle auto cinesi sembra proprio essere un modello europeo e disponibile in tutta l’UE che gli automobilisti amano particolarmente, del resto con un prezzo poco superiore ai 13mila euro come potrebbe essere altrimenti? Vediamo assieme di che modello si tratta e che cosa lo rende così amato ed ambito dai guidatori europei…
L’Europa si riprende!
Non soltanto stiamo parlando di un’automobile con un costo stracciato ma si tratta di un’elettrica! Questo popolarissimo modello francese infatti ha sfondato il tetto dei 14mila euro con un costo ridottissimo: si tratta della Citroen e-C3, in configurazione YOU un modello che con gli ecobonus messi a disposizione dal governo francese vede scendere il suo prezzo da 23.900 euro a circa 13.900.
![Citroen auto elettrica](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Citroen-C3-7-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Con la possibilità di acquistarla versando un anticipo di 11.950 euro e pagando la stessa somma come maxi rata finale dopo due anni, l’auto risulta molto comoda per chi ha molti soldi da parte per un anticipo ma non vuole vedere il suo stipendio ridursi drasticamente ogni singolo mese. Cosa ci offre, però, questo modello in più delle cinesi?
Dotata di un motore elettrico da 440 chilometri di autonomia, la piccola cinque posti con linea moderna vanta accessori di serie come fari al LED, un monitor da infotainment, tutti i sensori ADAS richiesti dall’Unione Europea, cerchi in pirite 16 pollici e tanto altro. Lunga poco meno di quattro metri la e-C3 si propone quindi come un’ottima alternativa ai soliti modelli cinesi ma anche come rivale di classici europei come Dacia Sandero e Fiat Panda che faranno meglio a guardarsi le spalle…