Tesla, Elon Musk dopo 9 anni ammette: "Ho sbagliato". Mancata una gran promessa

La promessa di Elon Musk non sarà mantenuta: per averlo, dovremo pagare molto altro denaro. 

Nel panorama della tecnologia automobilistica, pochi nomi risuonano come quelli di Tesla e del suo fondatore, Elon Musk. Considerato un pioniere nel settore dei veicoli elettrici e della guida autonoma, Musk ha recentemente fatto un’importante ammissione: dopo nove anni di promesse e innovazioni, ha riconosciuto di aver commesso errori significativi nella sua visione della guida autonoma, in particolare riguardo ai nuovi computer HW4/AI4.1, che hanno causato una serie di problemi preoccupanti.

Tesla Elon Musk
Elon Musk, cosa ha fatto stavolta. www.AutoMotoriNews.it

Negli ultimi mesi, i veicoli Tesla dotati del computer HW4/AI4.1 hanno mostrato guasti estesi, influenzando funzioni critiche come fotocamere, GPS e sistemi di sicurezza attiva. Fonti autorevoli come Electrek riportano che molte auto hanno iniziato a manifestare problemi già nelle prime centinaia di miglia dopo la consegna. Questo ha portato a un aumento esponenziale dei reclami da parte degli utenti, causando un significativo sovraccarico nei centri di assistenza Tesla.

Le indagini hanno rivelato che la causa principale dei guasti sembra essere legata ai cortocircuiti della batteria a basso voltaggio, che si verificano durante il processo di calibrazione delle fotocamere. Questo problema non solo compromette l’affidabilità dei veicoli, ma pone anche seri interrogativi sulla sicurezza dei conducenti. In particolare, la calibrazione errata delle telecamere posteriori ha portato a una visibilità ridotta durante manovre critiche, aumentando il rischio di incidenti. Il fatto principale, però, è un altro: questi computer sono legati ad una promessa mancata di Musk verso i suoi clienti più fedeli.

Guida autonoma, Musk ammette il problema 

La frustrazione dei proprietari è palpabile. Molti di loro segnalano lunghe attese per le riparazioni e diagnosi vaghe da parte dei centri assistenza, già sotto pressione per i ritardi preesistenti. Alcuni proprietari hanno ricevuto indicazioni da Tesla per evitare di calibrare le telecamere, una soluzione temporanea che non affronta il problema alla radice. Inoltre, i tempi di attesa per le riparazioni sono stati posticipati fino al prossimo anno, lasciando i proprietari in uno stato di incertezza e preoccupazione.

Tesla auto supercar
La novità su Tesla – www.AutoMotoriNews.it

I problemi di funzionamento dei computer HW4 sono particolarmente gravi considerando che la promessa di montare il Full Self Drive o sistema di guida autonoma definitivo della casa americana che dovrebbe consentire ai proprietari di sfruttare al massimo un autopilot superiore all’attuale di livello 2 che richiede comunque l’attenzione del guidatore alla strada non verrà, rispettata a meno di non sborsare una bella cifra.

Solo le Tesla di ultima generazione montano infatti sistemi HW4 in grado di sostenere l’aggiornamento che dovrebbe supportare l’autopilot di livello 4 che sarebbe, di fatto, il primo sistema di guida completamente autonoma di Tesla. Un prodotto che i computer di bordo delle Tesla prodotte con computer HW3 che sono la maggioranza, visto che il sistema è stato usato almeno fino al 2023, non sarebbero in grado di sostenere in modo abbastanza sicuro.

Un aggiornamento Over The Air non è sufficiente e Musk stesso ha ammesso che bisognerà probabilmente sostituire tutti i computer perché FSD, annunciato ben nove anni fa, sia disponibile davvero per tutti i compratori di una Tesla. Insomma, una promessa interrotta. Anche perché non sta scritto da nessuna parte che questo aggiornamento non verrà pagato individualmente dai clienti, causando una massiccia spesa per un optional che, in teoria, dovrebbe esserci per tutti.

Change privacy settings
×