Uno dei più grandi piloti Ferrari a non aver mai avuto la soddisfazione di vincere un mondiale ha cambiato vita. Come è diventato Felipe Massa appena uscito dall’abitacolo della monoposto Rossa.
Felipe Massa è un nome che evoca forti emozioni nel mondo della Formula 1. Pilota di talento che ha vissuto le più grandi stagioni con Ferrari, ha avuto momenti di gloria e dramma, culminati nel tristemente famoso Crashgate del 2008, un episodio che ha segnato non solo la sua carriera, ma anche il suo destino personale. Dopo aver sfiorato il titolo mondiale, Massa ha intrapreso una battaglia legale per rivendicare ciò che considerava un diritto, un percorso che ha messo alla prova la sua resilienza. Oggi, la sua vita ha preso una direzione sorprendente: è diventato un imprenditore di successo in un mondo completamente diverso da quello del motorsport, affrontando questa nuova sfida con la stessa passione e determinazione che lo hanno contraddistinto in pista.
![Felipe Massa futuro](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Felipe-Massa-8-3-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Dopo aver appeso il casco al chiodo, Massa ha deciso di investire in un settore estremamente competitivo: la ristorazione. Ha aperto due ristoranti a San Paolo, la sua città natale. Il primo, Song Qi, è un ristorante cinese di lusso che ha subito attratto l’attenzione di molti, inclusi alcuni ex colleghi piloti come Charles Leclerc e Valtteri Bottas. La scelta di aprire un ristorante cinese in un mercato saturo di giapponesi si è rivelata lungimirante. Massa ha percepito una lacuna nel mercato: “Oggigiorno c’è un ristorante giapponese a ogni angolo di strada, ma non c’era nessun buon ristorante cinese”, ha dichiarato.
La decisione di dedicarsi alla ristorazione non è stata casuale. Massa ha sempre avuto una passione per il cibo e la cucina, e ha voluto trasformare questa passione in un’opportunità imprenditoriale. La sua esperienza nel mondo dello sport, dove la disciplina e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali, si è rivelata cruciale nel suo nuovo percorso.
Un’esperienza culinaria unica
Il menù di Song Qi è un viaggio attraverso la tradizione culinaria cinese, ma con un tocco di innovazione. Ecco quindi alcune delle specialità offerte come delle squisite capesante al vapore, l’anatra leccata e ovviamente, la specialità della casa: dim sum preparati con ingredienti di altissima qualità. Massa non ha badato a spese per formare il suo team di chef. Ha inviato i suoi cuochi in Europa per apprendere le tecniche culinarie più avanzate e affinare le loro abilità. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza speciale”, afferma con orgoglio, sottolineando l’importanza della qualità in ogni aspetto del ristorante.
Stando ai clienti l’atmosfera di Song Qi è stata progettata per essere elegante e confortevole, creando un ambiente in cui i clienti possono gustare i loro pasti in un contesto raffinato. Massa ha collaborato con designer di interni per assicurarsi che il ristorante non fosse solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza sensoriale completa.
![Massa Felipe futuro](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Massa-Hobby-8-3-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
La filosofia di gestione di Massa è fortemente influenzata dalla sua esperienza in Formula 1. “Gestire un ristorante di alto livello è come lavorare in un team di Formula 1. Tutto deve essere di altissima qualità: i prodotti, ma anche le persone”, spiega. Questa visione si traduce in un approccio rigoroso alla selezione e formazione del personale. Massa crede che ogni membro del team, dagli acquirenti al personale di servizio, debba lavorare in sinergia per garantire il successo dell’attività.
La sua attenzione ai dettagli è maniacale e non si limita solo alla cucina. “Se un ingranaggio non funziona, tutto può andare storto”, conclude, evidenziando l’importanza di ogni singolo elemento nel processo di ristorazione. Questa mentalità ha portato a un’ottima reputazione per Song Qi, che è diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina cinese a San Paolo. Insomma, dalla monoposto ai fornelli cambia poco perché Massa rimane sempre un asso!