Quest’anno ha fatto segnare una grandissima vittoria per la casa Ferrari. Ecco quanto hanno accumulato.
Se c’è un primato che non dovrebbe interessare ad una casa produttrice che vende automobili di lusso o supercar, questo è quello delle vendite. Del resto, quando produci super auto dal costo superiore ai 100mila euro, cosa importa quante ne hai vendute? Il margine di guadagno è alto, i clienti sono in grado di spendere cifre incredibili per optional e manutenzione e la reputazione rimane quella di una casa costosa, non cara!
![Vendite di Ferrari](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Ferrari-Vendite-6-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Una delle case che ha fatto di questa politica un modus vivendi è sicuramente Ferrari, casa produttrice che nel corso degli anni ha dimostrato che non sono i numeri a contare davvero bensì la qualità e la reputazione impeccabile di uno dei costruttori che vende meno auto tra i grandi nomi italiani. Poche, si, ma non per questo Ferrari non si è tolta qualche bella soddisfazione anche l’anno scorso.
Stando ai dati ufficiali pubblicati da T-Online infatti, l’azienda avrebbe superato i suoi precedenti record in quanto ad utili e fatturato, vendendo abbastanza delle sue esclusive e poco comuni supercar da far registrare incassi da primato. Vediamo quindi perché anche lo scorso anno, l’azienda del Cavallino Rampante ha fatto registrare qualcosa di incredibile…
Primati non facili da imitare!
I progressi fatti dall’azienda di Modena lo scorso anno sono ben esplicati da introiti e crescita. Gli utili del brand sono cresciuti infatti del 21%, il che si traduce in un’utile di ben 1,53 miliardi di euro, al punto che molti dipendenti hanno ricevuto come promesso un bonus per l’enorme produttività e dedizione alle attività del brand mostrate, oltre che per il risultato incredibile.
![Vendite marchio Ferrari](https://www.automotorinews.it/wp-content/uploads/2025/02/Ferrari-SUV-6-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Tutto questo poco dopo che il primo SUV – o Ferrari Utility Vehicle – della casa, la Ferrari Purosangue, è uscito dalle linee produttive e poco prima dell’arrivo della prima, incredibile elettrica del marchio che conosceremo ad ottobre. L’azienda ha costruito e venduto ben 13.752 vetture con circa la metà, 6.204, consegnate in Asia ed Africa, specialmente nei ricchi Emirati del medio oriente.
Impossibile pensare che a questo non abbia contribuito la reputazione del brand ed il fatto che, negli anni, il Cavallino Rampante è letteralmente diventato il simbolo delle automobili sportive di tutto il mondo. Ora, visti i grandi risultati raggiunti fuori dalla pista, non resta che sperare che la coppia Charles Leclerc e Lewis Hamilton riesca a replicare quello fatto dall’azienda sul mercato…ma in chiave sportiva!