Si avvicina la gara d’esordio del campionato 2025 di Formula Uno, le scuderie stanno perfezionando gli ultimi dettagli prima del debutto.
La stagione 2025 di Formula Uno vedrà una griglia di partenza ricca di novità. L’esordio a Melbourne nel weekend del 16 marzo sancirà il contestuale inizio di un’era che, nella successiva annata, vedrà anche il cambio del regolamento tecnico. Si ripartirà dai verdetti maturati in pista nel 2024: con il sorprendente trionfo della McLaren come miglior scuderia e Max Verstappen ancora campione, quarto titolo consecutivo per il pilota olandese. Il team di Woking ritrova il successo dopo ventisei anni, la monoposto papaya è stata la più continua. La stabilità della vettura è stata sfruttata dal duo Lando Norris-Oscar Piastri che, con 666 punti i due, chiudono la pratica staccando la Ferrari di Leclerc e Sainz di 14 punti.
Più staccata la Red Bull di Super Max, il team diretto da Christian Horner si è dovuto arrendere in virtù del contributo insufficiente offerto da Sergio Perez. L’esperta guida messicana ha raccolto solamente 152 punti, un bottino misero se paragonati ai 437 messi a referto dal compagno di box. La disastrosa annata di Perez ha portato la scuderia di Milton Keynes ad optare per la sostituzione del pilota: promosso Liam Lawson dalla Racing Bulls.
Formula Uno, Sainz sulla Williams
Tra i vari cambiamenti in griglia di partenza è da segnalare anche l’addio di Carlos Sainz alla Ferrari, il pilota spagnolo non è stato confermato dalla scuderia di Maranello. Il Cavallino Rampante si è regalato Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo lascia la Mercedes per finire – presumibilmente – la sua gloriosa carriera con la Rossa.
Una scelta, quella di Ferrari, che ha portato Sainz a guardare altrove per restare nel circus, l’ex McLaren ha sposato la causa della Williams.
Il neo pilota della scuderia di Grove ha parlato ai canali ufficiali in merito alla sua decisione e all’ormai imminente stagione:
“Ero molto concentrato su quale squadra sarebbe stata più veloce nel 2025. Chi stava generando più deportanza? Chi stava scoprendo cose che lo avrebbero reso più veloce? Alla fine ho capito che la mia decisione doveva basarsi su due cose: Il progetto e le persone. Quando ho iniziato a discutere più approfonditamente con James Vowles, mi sono reso conto che aveva messo insieme un progetto molto forte. So che la Williams ha un buon progetto: hanno supporto e hanno persone valide. E alla fine, questa combinazione di due cose mi ha spinto a credere nella Williams“.
Sainz crede nel progetto Williams, crede che il team britannico possa crescere esponenzialmente per tornare al vertice in Formula Uno.