Anche i grandi classici perdono appeal, con il tempo, così come sta succedendo alla Dacia Duster per via di queste rivali!
Il mercato delle automobili low-cost al contrario di quanto si pensa sa essere più spietato di quello delle vetture sportive o di lusso, questo perché quando si parla di clienti che mirano al risparmio, anche poche centinaia di euro di prezzo di differenza possono spingere un compratore da un modello X ad uno Y, tanto se l’obiettivo è spostarsi da un punto ad un altro spendendo il meno possibile, poco importa di marchio, modello ed anno del mezzo.
La casa Dacia lo sa molto bene ed è riuscita a costruirsi una clientela molto affiatata grazie a modelli che battono praticamente tutte le alternative in Europa con prezzi davvero competitivi. Una pratica che però potrebbe essersi ritorta contro il brand visto che, non essendo i clienti così fedeli come si pensava, ora si stanno orientando su altri modelli.
La cosa paradossale? Tra le peggiori rivali della Dacia Duster che è stato a lungo uno dei SUV preferiti degli italiani e degli europei più in generale c’è proprio una vettura del brand Renault, la casa che possiede il marchio romeno! Un paradosso che possiamo notare consultando i dati sulle vendite che sono arrivati in questi giorni dal mercato.
Renault e Dacia entrano in conflitto? Cosa è successo
La Duster non è venduta come si pensa soltanto in Europa ma ha finito per costituire la perfetta alternativa a molti SUV di fascia media anche su mercati emergenti. Uno tra questi è quello colombiano dove, però, sembra che l’auto sia stata del tutto battuta dalla concorrenza, incluso un modello francese dal prezzo davvero stracciato che viene dal suo stesso gruppo produttivo.
Su questo mercato, il popolare SUV romeno soffre soprattutto le concorrenti giapponesi come Toyota Corolla Cross e Mazda CX30 ma pure una sua compagna di brand. I dati di gennaio 2025 ci dicono che la Duster ha perso il 4,9% di vendite rispetto al gennaio dell’anno precedente. Quali sono allora le auto che l’hanno surclassata? Presto detto…
La Duster aveva cominciato l’anno con 449 nuove immatricolazioni che sembrano “poca cosa” rispetto alle circa 470 della Renault Kardian, nuovo SUV del gruppo Renault che sembra aver iniziato “involontariamente” a fare concorrenza ad un’auto della sua stessa casa produttrice. Con le sue 425 unità anche la CX30 di Mazda rimane una temibile rivale e poi abbiamo Toyota, il vero problema: il brand ha chiuso il 2024 con il record di vendite a cui la Corolla ha contribuito notevolmente. Insomma, per la Duster, non si prospetta un anno facile oltre Oceano.