Condensa nel serbatoio della moto, un problema comune in inverno: 6 regole da seguire per evitarlo

Un nemico invisibile minaccia di ridurre a mal partito uno dei componenti più importanti della tua amica a due ruote. Ecco come sconfiggerlo prima che sia tardi!

Se le automobili sono molto complesse dal punto di vista della meccanica e soprattutto quelle moderne, le motociclette dovrebbero teoricamente essere veicoli che puntano molto sull’essenziale e sulla semplicità, anche con le tecnologie By-The-Wire che hanno preso nettamente piede negli ultimi anni che hanno reso ben più tecnologici i nostri “destrieri” con pistoni e motori!

Moto grosso problema
Problemi con la moto? Tutto deriva da questo! -www.AutoMotoriNews.it

Nonostante le due ruote siano sicuramente più facili da gestire di un’auto con molte operazioni di manutenzione di routine che può tranquillamente svolgere anche un pilota con esperienza quasi inesistente sotto il profilo meccanico, ci sono pur sempre alcune accortezze da tenere a mente, quando si inizia a fare un po’ di manutenzione alla propria motocicletta, nuova o vecchia che sia.

In particolare, oggi vedremo come accorgerci della presenza di un nemico invisibile, uno che potrebbe trasformare i viaggi in moto in un incubo, specie se non lo scopriamo in tempo. Questo è il motivo per cui devi prestare particolare attenzione al serbatoio della benzina della tua moto. Le conseguenze potrebbero essere irreversibili.

Condensa nel serbatoio, come si leva? 

Specialmente in inverno, nel serbatoio di una motocicletta, si potrebbe formare la condensa, un deposito d’acqua che viene a crearsi quando la due ruote rimane a lungo esposta all’aria aperta e se il centauro a bordo si dimentica di inserire lo “sfiato” ossia un componente che si applica proprio al deposito della benzina per prevenire l’accesso di acqua e particelle acquose.

Vetro condensa moto
La condensa non si forma soltanto sui vetri! -www.AutoMotoriNews.it

Una piccola quantità di acqua non farà nulla di male, anzi, andrà anche ad emulsionare il carburante. Ci sono però dei casi in cui questa condensa può incidere sensibilmente sulle prestazioni del nostro veicolo. I principali problemi riguardano la corrosione, dato che gli organi meccanici del mezzo a lungo andare soffrono molto questa condizione e in generale, una riduzione delle prestazioni del serbatoio e del motore. A parte lo sfiato ci sono varie soluzioni per ridurre la possibilità che questa condizione inizi a danneggiare la nostra moto.

Tanto per cominciare, fare il pieno! In un serbatoio ben riempito, la condensa faticherà a formarsi, anche se lasciate la moto fuori durante la stagione fredda. Anche gli additivi per carburante specie a base di etanolo hanno una grande riuscita contro questo fenomeno. Inoltre, parcheggiare al coperto, in un garage, proteggerà il mezzo dalle temperature più estreme in inverno. Per finire, se doveste “dimenticarvi” la moto fuori per tanto tempo, svuotare completamente il serbatoio e riempirlo da capo potrebbe essere un’ottima idea: meglio sprecare un po’ di benzina che andare incontro a problemi quali ruggine e corrosione…

Change privacy settings
×