Jeff Bezos compra un super yacth da 500 milioni di dollari: ma c’è qualcosa di “illegale”

Il fondatore di Amazon ha qualche problema nella gestione di questo natante. Ecco perché Jeff Bezos non sarà troppo contento. 

Essere pluri miliardari in una società capitalista dove spesso l’importo che abbiamo in banca stabilisce anche quanto siamo liberi ed autorevoli agli occhi delle altre persone porta con se molti vantaggi ma sicuramente, per chi ama i motori sia che spingano veicoli terrestri che acquatici, poter creare il garage dei propri sogni è uno dei maggiori.

Bezos auto yatch
Jeff Bezos e l’inconveniente sul suo “patrimonio” (Jeff Bezos Instagram) – www.AutoMotoriNews.it

Difficile sotto questo punto di vista non provare almeno un minimo di invidia per Jeff Bezos, fondatore di Amazon e proprietario di una delle imbarcazioni più grandi del mondo. Benché Elon Musk gli abbia soffiato la corona di uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos è in grado di “consolarsi” con uno dei natanti più imponenti che abbiano mai solcato le acque del mondo dai tempi dell’Invincibile Armada ossia il Koru.

Lungo ben 127 metri e capace di ospitare fino a 58 persone a bordo tra passeggeri ed equipaggio, il Koru è uno dei mezzi navali privati più costosi sul pianeta con un valore stimato in 500 milioni di euro con un costo annuale stimato in 25 milioni per il mantenimento del natante che tra le altre cose, è riccamente decorato a bordo con opere d’arte provenienti dall’Olanda. Proprio la dotazione di bordo della Koru, in questi giorni, ha fatto però molto discutere.

Cosa c’era che non andava?

Stando ad un articolo comparso su Luxury Launches la compagnia che ha prodotto il Koru oltre ad altri super yatch, la Oceanco ha affrontato in questi giorni un vero scandalo. Infatti, ha ricevuto una maxi multa dalla European Timber Regulation pari a ben 158mila dollari per aver utilizzato legno Teak proveniente dal Myanmar per costruire alcuni dei suoi natanti più famosi.

Yatch Jeff Bezos
L’imbarcazione di ultra lusso di Jeff Bezos (Instagram) – www.AutoMotoriNews.it

Procurarsi questo tipo di legname che è considerato un prodotto di lusso al punto da essere definito la Rolls Royce del legno è molto complicato e, stando alle motivazioni alla base della multa, la Oceanco avrebbe illegalmente avuto accesso a questo materiale per costruire le sue barche. Viene da chiedersi quanto possa importare di una multa a tre zeri ad una compagnia che vende yatch che costano quanto un’aeroplano, comunque.

La domanda a questo punto è se anche l’imbarcazione di Bezos sia stata costruita usando legno acquisito illegalmente. Una domanda che, comunque, un esperto di nome Guido de Groot che opera nel campo della costruzione e del design delle barche di lusso ritiene insensata dato che si potrebbe sostituire questo materiale con uno sintetico, decisamente più ecologico e che non farebbe notare molte differenze.

Le sue parole sulla vicenda riassumono il concetto“Il legno è affascinante ma anche sostanze sintetiche o plastica andrebbero benissimo, facciamo progressi che la fanno somigliare sempre di più al Teak”, si legge nel suo commento. Difficile che a Bezos venga mai sequestrato il suo yatch sulla base di una multa presa dal suo fornitore. Tuttavia, la questione non farà sicuramente felici gli altri miliardari che comprano da Oceanco e dalle compagnie che operano in questo modo.

Change privacy settings
×