Nonostante la concorrenza, gli esperti puntano ancora su di lei. Anni di onorata carriera e questo SUV dal prezzo stracciato fa ancora scintille.
Il mercato dei SUV, quelle che sembrano essere le vetture più quotate dagli automobilisti europei anche considerando il fatto che hanno caratteristiche che li rendono perfetti sia per chi cerca tanto spazio a bordo che per chi ha una famiglia numerosa o per chi viaggia molto o ama anche l’off-road rimane il più vivo tra tutti; metà delle auto vendute, ad oggi, risultano SUV o crossover.
I modelli che sembrano andare per la maggiore sono proprio quelli low-cost perché ampliano notevolmente il bacino di utenza dei compratori che possono avere anche un budget vicino ai 20-30mila euro e portarsi comunque a casa un’auto che soddisfa i loro bisogni. Difficile fare meglio di un noto brand del Gruppo Renault, in questo senso.
introdotta nel 2010, la Dacia Duster è sicuramente una delle auto iconiche del marchio romeno che sotto la gestione francese è diventato un colosso del mercato low-cost. L’auto in questione si pone come un mezzo con cui qualunque competitor in questo settore di mercato deve fare i conti. L’ultima versione? Secondo molti esperti, farà ancora più numeri della precedente…
Dacia Duster, il ritorno più atteso
L’ultima variante della Duster, la 24/25, somiglia alla precedente solo come format: infatti l’estetica è stata rivista ampiamente con il mezzo che vanta un design molto più accattivante, moderno ed aggressivo. La piattaforma selezionata dal Gruppo Renault per produrre questo mezzo è la CMF-B mentre l’altezza da terra è aumentata migliorando le già buone capacità di off-road della Duster del vecchio modello.
All’interno l’auto si presenta come molto più ampia ed accogliente nonostante la lunghezza di 4,34 metri sia rimasta invariata ma sono i dettagli a fare tanto: il monitor precedente, criticato perché distoglieva troppo l’attenzione dalla strada, è stato rimpiazzato da uno tutto nuovo da 10,4 pollici. Migliorano anche la qualità degli interni “impreziositi” da una powerbank per caricare il telefono ed un vano di carico più grande da ben 472 litri.
Importante aggiunta sotto il profilo delle motorizzazioni è quella del motore Hybrid da 130 cavalli che è sicuramente la scelta migliore per chi vuole il meglio dalla gamma. Prezzo di partenza? 19.700 euro, quasi duemila euro in più rispetto alla vecchia versione ma parliamo pur sempre di un’auto che sotto i 20.000 euro fornisce tutto ciò che serve ad un proprietario di SUV. Insomma, sul mercato dei SUV low-cost la Duster è ancora una volta la vettura da battere.