E se la benzina costasse meno di una Goleador? Il prezzo di questo carburante è fuori di testa, l’occasione è troppo ghiotta per non coglierla!
Alzi la mano chi non ha mai avuto un sussulto dopo aver fatto il pieno di benzina al distributore, accorgendosi che il prezzo è aumentato ancora una volta. Il costo del carburante nel corso degli anni, pur non arrivando mai a toccare i folli prezzi della crisi di fine anni settanta, è comunque cresciuto parecchio. Molti italiani, infatti, hanno iniziato a soffrire molto questo dettaglio.
Per pagare di meno il carburante, gli automobilisti italiani si sono inventati qualsiasi metodo, da quelli perfettamente legali come recarsi a fare il pieno in Slovenia per chi abita al confine con il paese dove la benzina e il diesel costano molto di meno a quelli assolutamente illeciti come comprare il carburante agricolo, illegale da utilizzare sulle auto.
Alle volte però, come si suol dire, è l’occasione a fare l’uomo ladro! In particolare, è successo di recente un episodio davvero incredibile che ha dato la possibilità a molte persone di fare il pieno in modo assolutamente “non convenzionale” per essere riduttivi, una cosa di cui tutti hanno approfittato. Dopo tutto, se la benzina costasse un centesimo al litro, voi non vi accapigliereste per comprarla subito?
Costo pazzo per la benzina, era tutto un errore!
Lo scorso venerdì in una stazione di benzina di Leutkirch in Germania si è verificato un problema, più per chi gestisce la pompa di benzina che per chi ci è andato da cliente. Il prezzo del carburante ad accogliere i guidatori che si sono fermati per un pieno notturno tra le 23 e le 4 di mattina infatti era di appena un centesimo al litro. Una vera follia, fatto sta che in molti ne hanno approfittato.
In breve nonostante l’orario, la voce si è sparsa e moltissimi automobilisti si sono recati sul posto per approfittare di questa offerta fuori di testa, finché, quando il gestore è stato informato del problema ed ha chiamato la polizia per transennare l’area, si stima fossero stati erogati già 3.000 litri di carburante ad un costo pari a 30 euro totali! Una perdita tremenda per il gestore, un affare d’oro per i guidatori che hanno ovviamente beneficiato di tutto questo.
Gli agenti di polizia stanno indagando su quanto è accaduto ma al momento, l’ipotesi di una truffa appare molto improbabile. Invece, sembra quasi certo che ci sia stato un malfunzionamento con il macchinario che eroga il carburante in base ai prezzi esposti. Un increscioso incidente che farà sicuramente infuriare il proprietario dell’attività.