Le auto elettriche sono più rispettose dell’ambiente di quelle diesel? La verità ti lascerà senza parole

Teoricamente parlando dovrebbero essere le auto che rispettano l’ambiente per antonomasia. Sarà davvero così quando parliamo di EV? 

Quella che per alcuni è sempre stata soltanto una moda e per altri, sullo spettro politico completamente opposto, è sempre stata una “rottura di scatole” è ormai diventata una questione di tragica attualità. Alla luce di un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine che prevede che il cambiamento climatico farà 2,3 milioni di morti entro il 2100, non si può più trattare l’emergenza climatica come un banale trend e nemmeno negarlo ottusamente.

Green energia ambientalismo
Proteggi l’ambiente con l’auto giusta – www.AutoMotoriNews.it

Forse come popolo di un pianeta ci siamo mossi davvero molto in ritardo per contrastare questo fenomeno, ormai, si tratta soltanto di arginare come possibile i danni. Tuttavia, la domanda che qualsiasi automobilista si è posto alla luce dei tanti sacrifici che siamo chiamati ad affrontare per rendere il parco auto europeo più moderno e meno inquinante, è se le automobili elettriche siano davvero la risposta giusta su come limitare i danni causati dall’inquinamento nei prossimi anni.

La domanda potrebbe sembrare apparentemente stupida considerando che ovviamente, un motore che non emette affatto CO2 ha un impatto minore di un qualsiasi motore termico sull’ambiente. Ma alla luce di alcune questioni che molti preferiscono ignorare sulla produzione di automobili elettriche, forse i biocarburanti e l’idrogeno potrebbero essere una scelta meno azzardata.

Inquinare per guidare un’auto elettrica

Un’inchiesta pubblicata sul periodico polacco Motoryzacja.interia mette in discussione l’ecologia delle automobili elettriche prendendo in esame la solita questione: quella di quanto impattino davvero sull’ambiente i lavori di estrazione per i materiali necessari per costruire le batterie delle auto elettriche. I mezzi pesanti che lavorano in queste miniere dove si estraggono bauxite necessaria per l’alluminio, manganese e nichel non sono sicuramente elettrici.

Nissan auto elettrica
L’automobile elettrica fa bene all’ambiente? Ecco la verità (Nissan) – www.AutoMotoriNews.it

La fonte dell’inchiesta è un’indagine dell’Istituto Ambientale Svedese che nel 2017 ha stimato in emissioni che variano dai 150 ai 200 chilogrammi di CO2 per ogni kilowatt di potenza di una batteria per auto realizzata. In poche parole, considerando una media di 60 kilowatt di potenza per auto elettrica, produrre e guidare un’auto elettrica ci costerebbe in inquinamento una incredibile emissione di CO2 che varia tra le 5,3 e le 17,5 tonnellate.

Vero che una volta prodotta, l’auto elettrica non inquina, cosa che non si può dire per un’auto termica che richiede comunque uno sforzo produttivo importante. I motori termici però negli anni sono diventati sempre meno inquinanti e viene da chiedersi se con carburanti alternativi non possano comunque ridurre fortemente l’inquinamento ambientale.

Change privacy settings
×