L’Unione Europea condanna a morte le auto ibride: la nuova normativa è una mazzata

Nonostante i propositi di transizione ecologica, sembra che l’UE non abbia tutto questo interesse per le auto con motore ibrido. Ecco la norma ammazza ibride. 

Nei prossimi anni l’Europa e più nello specifico l’eurozona dovrà fare i conti con la questione delle automobili inquinanti e con il vero elefante nella stanza, ossia una transizione totale all’elettrico – o comunque alle auto non inquinanti – che però sta mettendo in difficoltà i marchi produttori che ancora non hanno ricevuto direttive così chiare in merito a cosa debbano fare, se abbandonare del tutto i motori termici o meno.

Von der Leyen addioauto ibride
L’Unione Europea ha deciso, auto ibride condannate! – www.AutoMotoriNews.it

Come sappiamo l’UE applica una catalogazione delle vetture che procede con il sistema Euro in cui un numero più basso indica una classe inquinante peggiore di quella che segue. Questo gennaio, anno 2025, siamo arrivati alla categoria Euro 6 Bis che però potrebbe portare a severe limitazioni riguardo alle automobili ibride. In particolare modo, a quelle di tipo PHEV.

Ora, ad essere veramente precisi, non sono tanto le normative europee che suonano come un chiodo nella bara per molte vetture di questo tipo quanto il fatto che i test condotti sulle automobili ibride per omologare non siano così realistici. Infatti, le case produttrici non sanno – o comunque non hanno molto potere su ciò che i clienti decidono di fare – cosa succede realmente nel traffico.

Inquinano molto di più

Stando ai dati raccolti da Rouleur Electrique le vetture ibride di tipo PHEV potrebbero emettere 3,5 volte più carbonio di quanto non venga dichiarato dai costruttori. Sono stati quindi loro a mentire sulle auto e i loro livelli di emissioni? No, assolutamente: il fatto è che gli automobilisti sembrano usare molto meno la modalità elettrica, per ragioni pratiche come ad esempio l’impossibilità di procedere sempre con la batteria e la necessità di usare il motore termico quando aumentano la velocità.

Panda Ibrida addio
Auto ibride come alcuni modelli della Panda hanno davvero vita breve, adesso (Stellantis Media) -www.AutoMotoriNews.it

Con l’arrivo della normativa Euro 6 Bis però questa situazione potrebbe venire alla luce: i test sulle ibride PHEV infatti saranno condotti con parametri molto più severi: le auto dovranno percorrere durante i test non più 800 bensì 2.200 chilometri o addirittura a 4.260 chilometri a seconda di come le normative verranno interpretate entro il 2027.

Con test come questi sarebbe sicuramente più difficile per le case produttrici coniugare un prezzo economico ed un’auto che rispetta le normative in merito di impronta energetica che, se disattese, possono portare i costruttori a spendere migliaia di euro in sanzioni. Insomma, una decisione quella dell’UE che indirettamente sembra segnare un duro colpo d’arresto per questo tipo di tecnologia.

Change privacy settings
×