Come funziona questo pulsante (www.automotorinews.it)
Controllate se avete questo pulsante nella macchina di vostra proprietà, perché potrebbe farvi risparmiare non poco carburante.
Il carburante è diventato negli ultimi anni una bella problematica, soprattutto considerando le impennate che la benzina e il diesel subiscono continuamente. Un modo per pagare meno, quantomeno dal punto di vista del risparmio legato al pieno fatto alla pompa o al servito, è davvero difficile da individuare.
Tuttavia, ci sono alcuni stratagemmi assai interessanti da tenere in considerazione per rendere la situazione più semplice e meno critica. Il riferimento in questo caso va sicuramente a un pulsante della macchina assai singolare.
Se all’interno della vostra lo avete, sicuramente sarete dotati anche della possiiblità di risparmiare un discreto numero di carburante. Ma come funziona e, soprattutto, di che pulsante parliamo? Non ci resta altro da fare che scoprirlo nel dettaglio.
Il pulsante di cui vi stiamo parlando si chiama Eco, ed è presente nelle automobili più recenti. Non è semplice determinare il funzionamento di questa funzione in maniera specifica per ciascuna macchina, soprattutto perché ogni casa costruttrice introduce impostazioni leggermente diverse per questo tipo di modalità. In ogni caso, dato che varia da auto ad auto, è possibile leggere il manuale delle istruzioni per sapere a cosa porta specificatamente l’avvio di questo pulsante.
In maniera più generica, il pulsante Eco ha lo scopo di ridurre il consumo di carburante del motore. In poche parole, attiva una mappa meno aggressiva all’interno della centralina del motore, riducendo la potenza e rendendo la risposta prestazionale più lenta, meno veloce e agile. Può essere limitato anche il servosterzo. Il compresso dell’aria condizionata può essere attivato meno frequentemente per evitare di sovraccaricare il motore. Anche il cambio automatico (se c’è) diventa lento, cercando di mantenere il regime del motore il più basso possibile.
Per motivi di sicurezza, questa funzione può essere disattivata premendo a fondo il pedale dell’acceleratore o premendo un pulsante speciale sotto lo stesso pedale. In questo modo, il conducente può sempre sfruttare il potenziale del motore, specialmente in situazioni pericolose. Rilasciando l’acceleratore, l’automobile tornerà alla modalità Eco. Per quanto effettivamente si possa risparmiare così facendo, è bene specificare che la guida continua a bassa velocità può causare un accumulo di depositi di carbonio nel motore e causare carichi pesanti sullo stesso. Se utilizzate spesso questa modalità, quindi, è una buona idea spegnerla ogni tanto per sfruttare al meglio le capacità del motore della vostra macchina.
Notizie da brividi dai lavoratori di Melfi, un grave attacco. Ecco cosa hanno detto alcuni…
Sembrava l'offerta della vita ma era un errore enorme. Ecco perché era meglio evitarlo. Comprare…
Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…
In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…
La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…
I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare. Le sfide del…