Quando fare benzina alla macchina (www.automotorinews.it)
Ma qual è il momento giusto per fare benzina e al contempo risparmiare davvero? Scopriamolo insieme, ecco cosa dicono gli esperti.
Fornire carburante alla propria auto può sembrare un’operazione quotidiana priva di complessità, ma in realtà cela una serie di fattori che possono influenzare sia il prezzo pagato alla pompa sia l’efficienza del veicolo.
Con l’aumento dei costi del carburante che ha colpito molti automobilisti negli ultimi anni, è diventato fondamentale esplorare strategie per ridurre le spese legate al rifornimento. Gli esperti nel settore del carburante hanno identificato alcuni momenti chiave in cui rifornirsi può risultare più vantaggioso, non solo in termini di costo, ma anche in relazione alla qualità del carburante stesso.
Uno dei principali fattori da considerare quando si decide il momento per fare rifornimento è la temperatura esterna. Gli esperti suggeriscono che le ore più indicate per riempire il serbatoio siano quelle mattutine, poco dopo l’apertura delle pompe, oppure le ore serali, quando le temperature tendono a scendere. Questo perché il carburante, come molti altri liquidi, si espande con il calore e, durante le ore più calde della giornata, il suo volume aumenta.
Quando il carburante si espande, si riduce la densità e, di conseguenza, si ottiene meno energia per litro di carburante. Questo significa che, rifornendosi nelle ore più calde, si potrebbe finire per pagare per un volume maggiore di carburante, ma con un contenuto energetico inferiore. Alcuni studi indicano che la differenza può arrivare fino al 2%, un risparmio che, seppur esiguo per un singolo rifornimento, può accumularsi nel tempo per gli automobilisti più assidui.
Oltre al momento della giornata, è fondamentale anche pianificare il rifornimento in base ai movimenti delle quotazioni petrolifere. I prezzi del carburante possono variare notevolmente durante la settimana, spesso seguendo l’andamento del mercato internazionale. Gli esperti consigliano di monitorare le fluttuazioni dei prezzi e di approfittare dei momenti in cui si registrano ribassi. Esistono anche applicazioni e siti web dedicati che forniscono aggiornamenti in tempo reale sui prezzi del carburante nelle stazioni di servizio locali, facilitando la ricerca del miglior affare. Per massimizzare il risparmio e garantire un rifornimento efficiente, ecco alcuni consigli pratici da seguire:
Era ridotta come un rottame: in questo video, la passione di pochi individui riporta alla…
Un grande record tecnologico interessa noi italiani: la protagonista è bianca, rossa e verde! Qual…
Un dubbio attanaglia migliaia di italiani in questa situazione. Ecco qual è la soluzione migliore! …
Scoppia la polemica in MotoGp, il team principal non ci sta e si scaglia contro…
Nessuno si fida più nel comprare un'auto usata. Il motivo è questa frode, diffusa anche…
Era sparita dai radar della casa produttrice ma ora, si parla di farla di nuovo.…