Categories: Test Drive

La “Diva” di Brackley e il suo enigma: Mercedes guarda al 2025

La stagione della Mercedes non si è conclusa nel migliore dei modi ed ora l’obiettivo è puntare forte sulla prossima annata

La stagione 2024 di Mercedes è stata segnata da prestazioni altalenanti, con la W15, definita una “diva” da Toto Wolff, che ha mostrato il suo carattere imprevedibile. Dopo un promettente precampionato, le aspettative erano alte: la monoposto sembrava destinata a dare filo da torcere ai top team, collocandosi persino davanti alla Ferrari SF-24 nelle simulazioni. Tuttavia, i problemi sono emersi subito nei primi Gran Premi, rivelando le fragilità della vettura.

Mercedes, l’obiettivo del prossimo anno è ritrovare stabilità

In Bahrain, il surriscaldamento ha compromesso la gestione della gara, mentre in Arabia Saudita il bouncing è tornato a fare capolino, penalizzando seriamente il rendimento. Questi limiti hanno reso difficile ottenere continuità nei risultati, relegando Mercedes a un ruolo di inseguitrice per gran parte della stagione.

Mercedes, l’obiettivo del prossimo anno è ritrovare stabilità (screen yt)-automotorinews.it

Nonostante ciò, il team di Brackley non si è arreso. A metà stagione, gli aggiornamenti introdotti, tra cui un fondo più leggero e una nuova ala anteriore, hanno migliorato la competitività. Il primo successo è arrivato in Austria, dove il team ha saputo approfittare delle difficoltà degli avversari, ma il cammino è rimasto in salita. L’introduzione di un nuovo fondo a Spa ha mostrato di nuovo i limiti della monoposto, con il bouncing che ha vanificato parte dei progressi.

Nel finale di stagione, la W15 ha dimostrato il suo potenziale su circuiti con asfalto liscio e temperature più basse, come a Las Vegas e Abu Dhabi. Tuttavia, la finestra operativa estremamente ristretta della vettura ha impedito a Mercedes di essere una presenza costante tra i protagonisti.

Guardando al 2025, il team sa che c’è ancora molto lavoro da fare per tornare ai fasti di un tempo. Tuttavia, l’esperienza maturata nel 2024 potrebbe rappresentare la base per una ripartenza solida, in linea con la determinazione che ha sempre caratterizzato la scuderia di Brackley: scuderia che però dovrà fare a meno del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.

L’inglese, che correrà in Ferrari dalla prossima stagione, ha salutato tutti con un toccante messaggio d’arrivederci: “Mercedes mi ha cambiato la vita. Non sapevo che avrei lavorato con così tnate persone e che sarebbero state loro a condurmi attraverso questo viaggio a vincere così tanto. Nei monitor guarderò sempre dove sarete e vi augurerò sempre il meglio. Credo in voi e sono molto orgoglioso di tutto il successo che abbiamo avuto. Spero di poter tornare tra qualche anno”.

Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago