Formula 1

Quanto costa un’auto da Formula1? In pochi sanno che si possono comprare quelle in disuso e guidare per davvero

Le automobili da Formula Uno, le classiche monoposto, hanno spesso prezzi proibitivi. Ipotizzando tu possa comprarla, ora puoi guidarla davvero. 

Guidare un’auto di Formula 1 è un sogno che molti appassionati di motori e corse desiderano realizzare. La sensazione di trovarsi al volante di una monoposto che ha sfrecciato su circuiti leggendari è un’esperienza unica. Peccato che queste automobili possano circolare solo nelle mani di un pilota con super licenza, no?

Non è proprio così: in realtà, pochi sanno che esiste un mercato per monoposto di Formula Uno che permette di vivere questa emozione anche se in modo leggermente diverso, rispetto alla pista.

Formula Uno: il prezzo di un’auto ti sorprenderà! – www.AutoMotoriNews.it

Nel mondo delle corse, esiste infatti un vero e proprio mercato di nicchia dedicato alle monoposto di Formula 1 storiche. Queste auto, che hanno fatto la storia del motorsport, possono essere acquistate da collezionisti o da concessionari specializzati. James Hanson, fondatore di Speedmaster, un noto concessionario di auto da corsa, evidenzia l’importanza di scegliere un’auto che si adatti alle proprie capacità di guida. Le monoposto degli anni ’70 e ’80 sono generalmente più facili da guidare rispetto ai modelli più moderni, che richiedono un elevato livello di abilità e conoscenza tecnica.

Quali modelli considerare e i loro prezzi

Se sei interessato ad acquistare una monoposto di Formula 1, hai a disposizione diverse opzioni. Le vetture storiche degli anni ’70 e ’80, come la McLaren M23, vincitrice del campionato nel 1976, o il Benetton B192-08, guidato da Michael Schumacher, sono altamente raccomandate per i neofiti. Questi modelli offrono un’esperienza di guida autentica senza il rischio di essere sopraffatti da tecnologie moderne e complesse.

I prezzi per l’acquisto di una monoposto di Formula 1 possono variare notevolmente. Una vettura degli anni ’70 può costare intorno ai 240.000 euro, mentre i modelli più rari e desiderabili, come alcune Ferrari passate per le mani di gente come Schumacher o Lauda , possono raggiungere cifre stratosferiche, superando anche i 7.000.000 euro. Tuttavia, per chi desidera partecipare a gare storiche o collezionare un mezzo di questo tipo, è possibile trovare opzioni valide con budget che possono rimanere sotto il milione di euro.

Costi di manutenzione e gestione

Acquistare un’auto di Formula 1 non è solo un investimento iniziale, ma comporta anche costi continui di manutenzione. Ad esempio, il motore Cosworth di un’auto storica richiede una ricostruzione ogni 2.000 km, con spese che possono superare i 40.000 euro. Inoltre, il costo per gestire un team durante un weekend di gara in Gran Bretagna può aggirarsi attorno ai 12.000 euro. Sebbene questa cifra possa sembrare modesta rispetto ad altri sport motoristici, rappresenta comunque un impegno finanziario significativo.

Lorina McLaughlin, una delle poche donne ad aver militato come pilota in Formula 1, ha condiviso la sua esperienza riguardo alla manutenzione della sua vettura, un Benetton del 1992. Ha dichiarato che tutti i suoi risparmi sono destinati alla monoposto e che la manutenzione è gestita da esperti del settore. Le spese per il trasporto e la preparazione dell’auto per le gare sono inevitabili e devono essere considerate nel budget complessivo.

Quanto si paga una monoposto di Formula Uno? – www.AutoMotoriNews.it

Un altro aspetto cruciale da considerare è l’assicurazione di una monoposto di Formula 1. Sorprendentemente, il costo per assicurare una di queste vetture può essere inferiore a quanto si possa pensare. Secondo l’assicuratore britannico Hagerty, il costo per assicurare un’auto come il Benetton B192 è simile a quello di una vettura di uso quotidiano. Questo è dovuto al fatto che la Formula 1 è assicurata solo quando non è in uso, riducendo così il rischio associato.

Esperienze di guida e eventi speciali

Per coloro che desiderano vivere l’emozione di guidare una monoposto di Formula 1 senza dover affrontare il lungo processo di acquisto e manutenzione, ci sono eventi speciali e track days organizzati in tutto il mondo. Molte organizzazioni offrono pacchetti che permettono di guidare una monoposto su circuiti storici, fornendo un’opportunità unica per sperimentare l’adrenalina della guida in pista.

Questi eventi sono spesso organizzati in collaborazione con ex piloti di Formula 1, che offrono consigli e supporto durante l’esperienza di guida. Questo tipo di attività è un’ottima soluzione per chi desidera provare l’emozione di guidare una monoposto senza dover affrontare gli alti costi e le responsabilità associati all’acquisto di un’auto da corsa.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago