Moto GP

Fabio Quartararo lancia un allarme a Yamaha: “Che disastro”

Quartararo non è pienamente soddisfatto della sua Yamaha M1: il pilota francese indica un problema grosso della moto 2023.

Fabio Quartararo era impaziente di correre a Sepang nel primo dei due test pre-campionato MotoGP del 2023. Aveva la curiosità di vedere se la Yamaha aveva ascoltato le sue direttive nella realizzazione della nuova M1.

Fabio Quartararo nel box Yamaha – Automotorinews.it

Il campione del mondo 2021 alla fine dei tre giorni non è pienamente felice del risultato finale. Se da un lato è soddisfatto di aver visto dei miglioramenti evidenti a livello di motore, con una velocità di punta superiore rispetto agli anni scorsi, dall’altro lato c’è un aspetto che lo ha deluso parecchio.

Ci riferiamo al time attack. Il francese non è riuscito ad essere sufficientemente veloce nel giro secco. Con gomme nuove fatica ad essere competitivo, ciò è un problema sia in ottica qualifiche sia in ottica sprint race. In classifica combinata è diciassettesimo a un secondo dal leader Luca Marini. Nel prossimo test a Portimao (11-12 marzo) sarà fondamentale fare progressi, altrimenti l’inizio di stagione sarà molto complicato per lui e il team.

MotoGP, test Sepang: Quartararo chiede un altro sforzo a Yamaha

Quartararo al termine del terzo giorno di prove in Malesia non ha nascosto il suo disappunto per il problema avuto nel mettere insieme un giro davvero veloce: “Il time attack è stato un disastro. Con gomma nuova non sono riuscito ad abbassare il tempo come gli altri. Non sappiamo perché, dobbiamo capire il problema e risolverlo. Quest’anno abbiamo anche la sprint race, quindi è fondamentale trovare più feeling“.

Fabio Quartararo nel test a Sepang – Automotorinews.it

Il francese è un po’ preoccupato da questo difetto della sua Yamaha M1, che fino a qualche anno fa eccelleva quando si trattava di fare il tempo sul giro secco: “Una volta questo era un nostro punto forte, adesso non lo è più. Nello passato campionato ho conquistato solamente una pole position. Ogni anno perdiamo qualcosa sotto questo aspetto, mentre le qualifiche diventano sempre più importanti in ottica gara“.

Fabio ha le idee chiare e chiede al team uno sforzo preciso per consentirgli di essere più competitivo per l’inizio delle gare. Per il resto, la casa di Iwata ha fatto dei miglioramenti che ha abbastanza apprezzato: “Escluso il time attack, nel complesso sono abbastanza contento della moto. Con gomme usate ho avuto un buon passo. Inoltre, adesso la velocità del motore sembra buona“.

Rimangono due giorni di test a Portimao per cercare di sistemare la situazione. In Yamaha devono essere bravi a capire come consentire a Quartararo di essere rapido pure con pneumatico nuovo. Essendoci una sprint race in ogni gran premio, è fondamentale eliminare il difetto oggi presente sulla M1.

Matteo Bellan

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

34 minuti ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

5 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

7 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

8 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

10 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

11 ore ago