Moto GP

MotoGP, Bagnaia dopo i test: “Questa moto è troppo aggressiva”

Il campione del mondo Pecco Bagnaia passa al vaglio la nuova Ducati. Buone le prime sensazioni, ma a Portimao serve migliorare.

Al termine della tre giorni di test Irta in Malesia Pecco Bagnaia può ritenersi soddisfatto dell’ultima evoluzione della Ducati GP23, ma restano ancora diversi dettagli da affinare. Il campione del mondo ha concluso al secondo posto, con un distacco minimo di 80 millesimi dal miglior tempo di Luca Marini, con il marchio di Borgo Panigale che si riconferma favorito nella corsa al titolo 2023.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Saranno fondamentali i due giorni di test a Portimao dell’11 e 12 marzo, quando bisognerà definire la specifica del motore e il primo pacchetto aerodinamico da omologare alla vigilia della prima gara. Sicuramente la Desmosedici GP23 è un chiaro passo in avanti rispetto alla moto 2022, ma ci sono ancora alcune problematiche da risolvere. Alcune sono state risolte nella domenica di test in Malesia, ma bisognerà insistere sull’elettronica per scaricare a terra l’aggressività del nuovo V4 di casa Ducati.

Pecco Bagnaia al lavoro sulla nuova Ducati Desmosedici GP

Pecco Bagnaia, pilota Ducati MotoGP – Automotorinews.it

Pecco Bagnaia è felice di quanto fatto dal suo costruttore durante la pausa invernale e soddisfatto di quanto fatto in pista. “Nell’ultima ora di test abbiamo apportato una grande modifica all’elettronica e fatto un enorme passo avanti – ha spiegato il pilota di Chivasso -. Puoi vederlo abbastanza chiaramente nei tempi sul giro della sessione, con gomme usate e queste modifiche ho fatto 1:59.1 e 1:59:0 e tutto è andato bene“.

Nel time attack della terza giornata di test è andato sotto l”1″58 piazzandosi alle spalle al compagno di Academy e di marca Luca Marini. “Mi sento benissimo con la moto. Sono abbastanza sicuro e voglio continuare a lavorare con la moto 2023 perché è un passo avanti“, ha proseguito il campione del mondo della Ducati. Lo scorso anno, durante la preseason, ha dovuto fare marcia indietro sulla nuova specifica di motore, scartando l’ultima versione e adottando una versione ibrida 2021-2022.

Stavolta in azienda non sono stati commessi gli stessi errori, ma la “prepotenza” del nuovo propulsore dovrà essere calibrata nella due giorni di test a Portimao e dovrà scegliere la migliore configurazione aerodinamica. “Il mio obiettivo ora sarà quello di fare un passo avanti in termini di erogazione di potenza rispetto alla moto 2022“. E manca ancora qualcosa in termini di agilità nei cambi di direzione. “L’unica cosa che manca è la maneggevolezza. Sotto questo aspetto, la moto 2022 era un po’ più semplice. Questa moto è più aggressiva e nervosa, ma possiamo lavorarci a Portimao. perché è una pista in cui la manovrabilità è molto importante“.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

MotoGP, Bagnaia is back: “Fantastico tornare a vincere, ma…”

Primo successo stagionale per il pilota della Ducati, che accorcia in classifica mondiale dai fratelli…

3 ore ago

Auto elettriche, l’accordo che cambia tutto in Italia: è rivoluzione

Le automobili elettriche non potrebbero esistere senza questo accordo: ecco come in Italia cambierà tutto. …

5 ore ago

MotoGP, Marquez ammette il grave errore: le dichiarazioni

Il pilota spagnolo della Ducati fa 'mea culpa' dopo il brutto errore in gara ad…

7 ore ago

Sono gli errori più comuni dei motociclisti alle prime armi: alcuni molto pericolosi

Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini.  Acquistare la…

9 ore ago

F1, Squalifica Ferrari? Risponde il direttore di Pirelli Motorsport

Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…

11 ore ago

BMW obiettivo rilancio: maxi sconti da oltre 20.000€, è ora di approfittare

Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …

13 ore ago