Formula 1

Red Bull ha fatto una scelta precisa: Chris Horner allo scoperto

Chris Horner ha raccontato la scelta della Red Bull di firmare con la Ford, dopo aver fatto saltare la trattativa con Porsche.

Nel giorno della presentazione di team e livrea per il Mondiale di F1 2023, la Red Bull ha fatto anche un importante annuncio. Dal 2026, infatti, partirà una partnership motoristica con la Ford.

Chris Horner, team principal Red Bull F1 – Automotorinews.it

Red Bull Powertrains e il colosso americano collaboreranno per la realizzazione dei motori, che saranno oggetto di un nuovo regolamento da quell’anno. A fine 2025 scadrà l’accordo con Honda e, quindi, la scuderia di Milton Keynes ha dovuto trovare un altro partner.

Nei mesi scorsi c’erano state trattative anche con la Porsche e un certo punto l’intesa sembrava molto vicina. Poi, invece, l’operazione è saltata. Il marchio tedesco comunque vuole essere presente in F1, si è parlato di una possibile partnership con la Williams, però al momento non sembra che i negoziati siano decollati.

Red Bull, perché Ford e non Porsche? Parla Horner

Christian Horner ha avuto modo di spiegare perché la Red Bull abbia scelto di firmare con Ford e di far saltare l’affare con Porsche: “Questo è un rapporto molto diverso da quello che era stato discusso con Porsche. Si tratta di un accordo puramente tecnico e commerciale. Non è presente nessuno scambio di azioni o partecipazioni aziendali“.

Chris Horner, team principal Red Bull F1 – Automotorinews.it

Porsche voleva acquisire quote della scuderia e avere potere decisionale nelle scelte in F1, cosa che non andava troppo a genio dalle parti di Milton Keynes. Il team principal è contento dell’intesa siglata con il marchio americano: “Abbiamo la possibilità di condividere e accedere alla ricerca e sviluppo, in particolare per quanto concerne l’elettrico, la tecnologia delle celle, lo sviluppo del software e altro. Ford ha investito miliardi nell’elettrificazione di alcuni prodotti. Noi eravamo esposti in quest’area e con loro l’abbiamo colmata, evitando di avere debolezze“.

Per la parte elettrica della power unit, che dal 2026 inciderà ancora di più, era fondamentale per Red Bull trovare un partner affidabile. Anche se Ford non è presente in Formula 1 da tanti anni, ha comunque una storia di successo nel campionato e ha vaste conoscenze nell’ambito elettrico. Può essere la scelta giusta per la squadra.

Horner ha anche ammesso gli innegabili risvolti commerciali positivi: “La presenza di Ford negli Stati Uniti ci permette di ottenere una penetrazione maggiore in quel mercato“. Sembra essere una collaborazione che porterà grandi benefici a entrambe le parti. Vedremo se le cose funzioneranno, però il potenziale per fare bene sicuramente ci sarà.

Matteo Bellan

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

5 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

7 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

8 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

10 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

12 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

14 ore ago