Formula 1

La Ferrari di Schumacher abbandonata in un deposito: la spiegazione è assurda

La Formula 1 di Michael Schumacher del 2005, un modello storico, è stata abbandonata da un demolitore di auto: ma c’è una spiegazione su questa particolare curiosità

Una visione surreale e sorprendente: quella di una Ferrari Formula 1 abbandonata in un deposito di demolizioni auto. Una sorta di colpo al cuore per tutti i tifosi della Rossa e del grande campione tedesco.

La Ferrari di Schumacher abbandonata in un demolitore di Auto – Automotorinews.it

Si tratta della monoposto che Michael ha guidato nel 2005, vincendo il suo ultimo gran premio con la Ferrari. La vettura si trova in un autodemolitore in Bulgaria, e versa in totale stato di abbandono. La particolare fotografia circola sui social da qualche settimana e sarebbe stata scattata alla periferia di Sofia.

Un’immagine che colpisce molto, ma a questa scena inconsueta c’è una spiegazione. Seppur molto fedele all’originale, la monoposto (a grandezza naturale) è semplicemente una replica della vera vettura di Formula 1. Si tratta di un modello da esposizione, di fatto un modellino a grandezza naturale. Non ci sono parti meccaniche e ovviamente manca il motore e qualsiasi componente di una vera monoposto di Formula 1.

La Ferrari di Schumacher abbandonata in un demolitore di Auto

E a guardare bene la foto, nonostante siano replicati fedelmente tutti gli adesivi con gli sponsor e i marchi ufficiali, alcuni particolari – come il numero sulla carrozzeria – sono molto grezzi. Evidentemente questi sono stati modificati in maniera grossolana e sembrano aggiustati a mano. Tuttavia, il colpo d’occhio è interessante: l’auto sembra effettivamente vera, e probabilmente è stata utilizzata in qualche locale per decborazione, o forse era in possesso di qualche appassionato.

Tuttavia non si tratta di una delle repliche ufficiali della Ferrari, ma solo di un modello da esposizione e per appassionati. In genere, le vere repliche di queste monoposto hanno anche il motore e sono utilizzabili in pista con l’approvazione della Ferrari. Altre ancora, invece, non hanno il motore, ma presentano tutti gli altri componenti meccanici. In questo caso, invece, si tratta di un modello – sicuramente ben fatto e molto fedele – che riproduce solo l’estetica della vettura, seppur con qualche dettaglio dozzinale.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

2 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

4 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

6 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

8 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

10 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

12 ore ago