Moto GP

Marquez, il fratello Alex ha una certezza: lo sarà per tutti

Alex Marquez debutta ufficialmente con i colori del team Gresini Racing. Nel 2023 cerca il riscatto dopo un difficile triennio in Honda.

Per Alex Marquez inizia un nuovo capitolo della sua avventura in classe regina, dopo il difficile triennio in sella alla Honda. Nel team Gresini Racing potrà contare su un ambiente familiare che non metterà troppa pressione, ma soprattutto su una Ducati vincente come ha confermato la vittoria del titolo iridato di Pecco Bagnaia nella passata stagione.

Alex Marquez (media press)

Tra le sue mani avrà la moto del momento, si trova in una fabbrica vincente, capace di apportare innovazione in tempi rapidi. Al contrario di quanto accadeva negli anni precedenti con la RC213V, soprattutto nell’ultimo anno, dove si è sentito un po’ abbandonato a se stesso, nonostante la grande collaborazione del team di Lucio Cecchinello che non gli ha mai fatto mancare il suo supporto. Il passato è alle spalle, adesso è tempo di concentrarsi sulla preseason e sul prossimo campionato.

Alex Marquez alla ricerca del riscatto

Alex Marquez (foto Ansa)

Un primo assaggio l’ha avuto lo scorso 8 novembre quando a Valencia ha provato per la prima volta la Ducati Desmosedici GP e si è subito trovato a proprio agio piazzando un buon tempo. Per la prima volta dal suo ingresso in MotoGP correrà per un marchio diverso da quello di suo fratello Marc, legato a HRC da un contratto fino al 2024. “Il lavoro e l’atmosfera con mio fratello sono gli stessi di sempre – ha detto durante la conferenza stampa tenutasi dopo la presentazione ufficiale del team Gresini Racing a Cervia -. Per me Marc è il miglior riferimento, è veloce nel motocross, nel flat track e nel karting. Siamo professionisti e non condividiamo informazioni sulla MotoGP, continuiamo ad allenarci come abbiamo sempre fatto“.

Alex Marquez potrà contare sicuramente su una Ducati molto competitiva, che dal punto di vista tecnico avrà poco o nulla da invidiare alla Honda factory del 2023. Ma guai a sottovalutare suo fratello: “Marc è il miglior pilota in griglia, ha vinto molti campionati ed è uno dei favoriti quest’anno. Partiamo tutti da zero e spero di fare un buon campionato“. A patto di adattarsi quanto prima alla nuova Desmosedici, sostanzialmente differente dalla RC213V che ha guidato per tre anni.

Sarà importante sfruttare al meglio i tre giorni di test in Malesia e i due in Portogallo, per arrivare ben preparati al primo Gran Premio di Portimao in programma a marzo. “I marchi europei hanno una mentalità lavorativa diversa, sono più veloci nel portare aggiornamenti – ha aggiunto Alex Marquez -. La Ducati ha sempre portato cose nuove. Mi trovo nel posto giusto al momento giusto“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago