Cronaca

Sciopero benzinai, c’è la conferma: date e orari della protesta a gennaio

Confermato lo sciopero dei benzinai, previsto per il 24, 25 e il 26 gennaio. Quali sono i disagi in arrivo per gli automobilisti italiani

Niente da fare: non è stato possibile scongiurare lo sciopero dei benzinai, che rimane confermato dal 24 al 26 gennaio in tutta Italia. C’era la speranza che la protesta poteva essere annullata, ma le trattative non sono andate a buon fine.

Sciopero benzinai, la notizia è confermata: i disagi in arrivo – Automotorinews.it

Le pompe, comprese le modalità self service e le autostrade, si fermeranno per 48 ore (in origine lo stop era di 60 ore). L’agitazione comincerà alle 19 del 24 gennaio fino e alle 19 del 26. Una batosta per gli automobilisti, anche se alcuni servizi essenziali rimarranno aperti. Potrebbero rimanere in funzione le pompe gestite direttamente dalle compagnie, ma ad oggi non sono stati ancora forniti dettagli precisi. I benzinai mantengono il punto, e non vogliono essere accusati di essere i colpevoli dei rialzi dei prezzi. Eppure nei giorni scorsi si era aperta una prospettiva per annullare lo sciopero, invece la protesta è confermata.

Sciopero benzinai, niente buone notizie: l’aggiornamento è definitivo

Nel mirino l’obbligo imposto dal Governo di esporre, oltre ai prezzi del carburante, i costi “ufficiali” medi della benzina, del gasolio e degli altri carburanti. L’intento è quello di informare gli automobilisti in tempo reale e inibire ogni possibile speculazione. Chiaramente il fine di questa norma è di tenere i costi reali il più possibile vicini a quelli “ufficiali” che derivano dai prezzi indicati dai produttori e raccolti dal ministero con il consueto “osservatorio”. L’obiettivo del Governo è anche quello di ridurre il più possibile le differenze di costi da pompa e pompa, anche nell’ambito degli impianti di marca.

Un distributore di carburante – Automotorinews.it

Tuttavia, l’indicazione di esporre i prezzi non piace ai benzinai, che si sentono messi alla berlina. In ogni caso i gestori hanno dato una generica disponibilità a riaprire la trattativa e rivedere le loro posizioni sullo sciopero del 24, 25 e 26 gennaio. E’ stato fatto un appello a Giorgia Meloni per evitare disagi negli utenti, ma è improbabile che il Governo, a sua volta nel mirino per la gestione del taglio delle accise, faccia un passo indietro.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago