Moto GP

MotoGP, Oliveira assicura: “E’ solo questione di tempo”

Miguel Oliveira passa in Aprilia RNF dopo quattro stagioni in sella alla KTM. Il suo obiettivo a breve termine è ben chiaro.

Nella stagione 2023 Aprilia finalmente il suo primo team satellite. Massimo Rivola ha trovato un accordo con Razlan Razali e la sua squadra RNF, ora passata nelle mani del gruppo rumeno CryptoDATA. La line up piloti sarà formata da Miguel Oliveira e Raul Fernandenz, entrambi provenienti dalla KTM. Il pilota portoghese ha già collezionato cinque vittorie in classe regina negli ultimi tre anni e non nasconde le sue grandi ambizioni.

Miguel Oliveira (foto Ansa)

Del resto la statistica dice che negli ultimi tre anni ci sono stati tre campioni del mondo diversi: nel 2020 Joan Mir, a seguire Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia, trasformando questo campionato da monotematico (dopo la lunga scia trionfale di Marc Marquez) ad un Mondiale senza “padrone”. Certo, i grandi favoriti sono ancora Bagnaia, Marquez e Quartararo, ma nulla porta ad escludere che al titolo iridato possano puntare anche Enea Bastianini, Aleix Espargarò, Jorge Martin o un pilota a sorpresa.

Miguel Oliveira alla carica con Aprilia

Miguel Oliveira (foto Ansa)

Nel campionato 2022 il pilota della KTM Miguel Oliveira, in sella alla RC16, ha collezionato due vittorie e vuole adesso compiere un altro step per puntare al sogno mondiale. In un’intervista con la radio lusitana Antena 1, il portoghese ha dichiarato a chiare lettere che il suo sogno è “diventare campione del mondo MotoGP“, aggiungendo senza esitazioni che “si tratta solo di una questione di tempo“.

Molto dipenderà dalla sua capacità di adattarsi alla nuova Aprilia RS-GP, ma non dovrebbe riscontrare troppi problemi, essendo comunque un prototipo con motore V4. Potrà inoltre beneficiare di ulteriori aggiornamenti di ciclistica a stagione in corso, in base ai risultati ottenuti, avvicinando la sua moto quanto più possibile a quella factory di Vinales ed Espargarò. Il capitolo austriaco ormai è chiuso, per lui erano arrivate offerte anche da Gresini. “KTM non si è comportata male con me. Però avevamo dei modi diversi di vedere le cose“.

Il marchio di Mattighofen voleva retrocedere Miguel Oliveira nel team satellite GASGAS pur potendo contare su una moto factory. Serviva liberare la sua sella per lasciarla a Jack Miller. Una scelta che al pilota 28enne non è piaciuta. D’altronde il tempo stringe e vuole inseguire lo scettro della MotoGP in breve o medio termine. “Ci sono momenti in cui hai bisogno di cambiare e alcuni treni passano solo una volta. Volevo uscire dalla mia comfort zone… Voglio davvero essere un campione del mondo, è qualcosa che presto accadrà“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago