Moto GP

Franco Morbidelli, il racconto del manager: “E’ uno testardo”

Il manager Yamaha conta sul riscatto di Franco Morbidelli nel 2023 e rivela un retroscena del suo carattere.

Yamaha ha tolto i veli dalle nuove livree delle M1 disegnate dal noto designer Aldo Drudi. Un restyling che dà sicuramente nuovo smalto alle moto, ma dovranno andare anche veloci nella prossima stagione MotoGP. Il test in Malesia in programma fra poche settimana in Malesia darà una prima risposta sul motore 4 cilindri in linea, dove l’attenzione degli ingegneri è focalizzata da tempo.

Franco Morbidelli (foto Ansa)

Dopo aver perso il titolo iridato la Casa di Iwata vuole ritornare leader del Mondiale, ma deve fare i conti con una concorrenza molto agguerrita. Ducati fa della velocità di punta il suo punto di forza, ma ha dimostrato di essere competitiva in ogni settore tecnico. La Yamaha dal canto suo apporterà migliorie in ogni area, ma per vedere un motore davvero più prestante bisognerà attendere ancora, come anticipato dal team manager Massimo Meregalli a ‘La Gazzetta dello Sport’.

Franco Morbidelli al bivio 2023

Franco Morbidelli (Ansa Foto)

Non basterà certo il look più “mimetico” per riconquistare lo scettro della classe regina. Ma dovremo attendere il test di Sepang dal 10 al 12 febbraio per saperne di più. “La priorità era quella di migliorare la velocità, e i numeri che hanno mostrato gli ingegneri sono confortanti“, ha spiegato Meregalli. “Ma ci siamo concentrati anche sull’aerodinamica e, soprattutto, sull’inserimento in curva, dove Morbidelli ha un po’ sofferto nel 2022“.

L’arrivo dell’ingegnere Luca Marmorini, ex Ferrari e Toyota F1, viene visto come un segnale di svolta, ma il team manager frena sugli entusiasmi a breve termine: “I frutti della collaborazione con Marmorini si vedrà nel 2024. Il motore di quest’anno è ancora figlio di quello del 2021 e 2022, lui sta lavorando sul prossimo“. La velocità di punta migliorerà sicuramente nella stagione 2023, ma non dovremo attenderci progressi sostanziosi.

L’attenzione dei vertici Yamaha in questo momento è puntata anche su Franco Morbidelli, dopo un deludente campionato in cui ha chiuso solo al 19° posto, centrando la top 10 solo due volte. Ha già dimostrato il suo talento nel 2020, quando si è affermato vice campione del mondo con la M1 del team satellite Petronas, ma dovrà adattarsi ai cambiamenti della moto con uno stile di guida più aggressivo. Il suo contratto è in scadenza a dicembre e si ritrova davanti ad un bivio. “Ha insistito per far fare alla moto le cose che faceva nel 2020 ed ha preso strade sbagliate. Ma lui è uno testardo, terminava un weekend e lunedì era già al telefono con i suoi ingegneri per capire come migliorare. Non l’ho mai visto giù psicologicamente“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago