Auto

Lamborghini Urus, Mansory la trasforma: che potenza, le modifiche sono radicali

Mansory ha svelato la sua nuova reinterpretazione della Lamborghini Urus rendendola ancora più estrema. Le modifiche.

La Lamborghini Urus è il primo Suv della Casa di Sant’Agata Bolognese e in questi anni di presenza sul mercato ha contribuito al successo del marchio in tutto il mondo. Del resto, si tratta di una supercar in un corpo più grande ed è anche per questo che numerosi volti noti dello spettacolo e dello sport l’hanno scelta come Auto da inserire nella propria collezione.

(Mansory media press)

Tuttavia, c’è anche chi ha ritenuto che le “armi” a disposizione della Urus non fossero sufficienti. È il caso di Mansory, che ha fornito la propria reinterpretazione del Suv del marchio del Toro modificandola con interventi mirati che ne implementano caratteristiche e prestazioni.

Già in passato, il tuner tedesco si era cimentato in progetti che riguardavano lo stesso modello bolognese, ma stavolta hanno alzato l’asticella rendendolo non solo più potente, ma anche più grande e a tre porte.

Lamborghini Urus, la reinterpretazione di Mansory: le caratteristiche

(Mansory media press)

La Lamborghini Urus di serie monta un motore V8 biturbo da 4 litri in grado di generare 650 cv di potenza e 850 Nm di coppia massima. Perciò, le prestazioni sono elevate: da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, da 0 a 200 in 12, 8 secondi e velocità massima di 305 km/h.

Ebbene, con l’intervento di Mansory, le specifiche del Suv aumentano notevolmente: sono ben 900 i cavalli erogati dallo stesso V8, a cui si aggiungono i 1.100 Nm di coppia. Pertanto, migliorano anche velocità di picco, di 323 km/h, e accelerazione 0-100 km/h in meno di 3 secondi. Ciò, specifica l’azienda, è stato reso possibile grazie ad una serie di interventi mirati, tra i quali troviamo anche un nuovo impianto di scarico con un nuovo layout a tre terminali.

Le altre modifiche, invece, si sono concentrate soprattutto su aerodinamica ed estetica della Urus. In particolare, la carrozzeria ora monta nuovi pannelli laterali, ridisegnati e saldati alla struttura della vettura a cui è stato aggiunto un ulteriore condotto d’aria in carbonio. Poi, nuovi parafanghi, diffusori, passaruota allargati e anche una grande ala posteriore.

Inoltre, come anticipato, la Urus di Mansory, peraltro ribattezzata Venatus Coupé EVO C, è passata dall’essere una cinque porte come nel modello di serie ad una tre porte, diventando per l’appunto più una coupé. Infine, completano il pacchetto gli interni dotati di sedili e altri elementi in pelle e pedali sportivi in alluminio. Il tutto, compresi gli esterni, è poi personalizzabile nei colori messi a disposizione dall’azienda.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago