News

Ferrari, nuovo progetto al via: scelto il pilota, l’annuncio è ufficiale

Arriva un importante novità sulla Ferrari con un pilota che rimarrà legato alla Rossa con un diverso ruolo

Antonio Giovinazzi sperava di tornare a correre in Formula 1 nel 2023, ma così non sarà. C’erano stati dei rumors sulla possibilità che venisse ingaggiato dalla Haas al posto di Mick Schumacher, ma la squadra americana poi ha preferito Nico Hulkenberg.

Ferrari – Automotorinews.it

Il 29enne pugliese nella scorsa stagione è stato il terzo pilota Ferrari in F1, oltre ad aver corso in Formula E con il team Dragon Racing. L’esperienza nel campionato elettrico è stata negativa: tanti ritiri e nessun punto conquistato. Non correva per una delle squadre migliori, ma non pensava che sarebbe stata un’avventura così deludente.

Sicuramente ha grandi motivazioni per il 2023. La Ferrari ha ufficializzato che sarà uno dei piloti ufficiali che si alterneranno alla guida nel team AF Corse impegnato nel WEC (World Endurance Championship). Assieme a lui ci saranno Alessandro Pier Guidi e James Calado, la coppia che ha trionfato nella categoria GTE Pro negli ultimi due anni. L’altro equipaggiamento sarà composto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

Antonio Giovinazzi nel WEC con la Ferrari

La Ferrari nel 2023 sarà impegnata nella categoria regina del WEC, ovvero la LM-H, dove fa ritorno dopo 50 anni. Scenderà in pista con due 499P e spera di essere grande protagonista. A Maranello ci tengono molto al progetto Hypercar e sognano di fare bene già da quest’anno.

Antonio Giovinazzi – Automotorinews.it

Per Giovinazzi tanto entusiasmo nell’abbracciare questa nuova sfida: “L’esordio della 499P sarà un momento destinato a entrare nella storia e per me sarà un onore farne parte. Sappiamo di avere una grande responsabilità e l’affronteremo con umiltà, ma consapevoli della nostra forza e pronti per questa grande sfida”.

Il debutto ufficiale ci sarà il 17 marzo in occasione della 1.000 Miglia di Sebring. Il 16 aprile si svolgerà la 6 Ore di Portimao e il 29 aprile la 6 Ore di Spa-Francorchamps. L’appuntamento più atteso del World Endurance Championship è sempre la 24 Ore di Le Mans, in programma il 10-11 giugno. Il calendario poi prevede la 6 Ore di Monza (9 luglio), la 6 Ore di Fiji (10 settembre) e 8 Ore del Bahrain (4 novembre).

In Ferrari c’è tanta carica per questa stagione. Per Giovinazzi il WEC non è una novità assoluta, dato che nel 2018 corse la 24 Ore di Le Mans come pilota di Maranello. Adesso parteciperà al campionato a tempo pieno e cercherà di dare il massimo. Resterà comunque driver di riserva ferrarista per la F1, però sarà impegnato soprattutto nell’endurance.

Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago