Auto

Ferrari F40, il kit di Liberty Walk la rende estrema: che modifiche, i dettagli “colpiscono”

Una Ferrari F40 davvero estrema quella dotata di un body kit realizzato dall’azienda giapponese specializzata in tuning Liberty Walk.

La Ferrari è uno dei marchi più prestigiosi al mondo e con i suoi modelli ha segnato intere epoche di automobilismo, diventate negli anni autentiche icone ancora oggi ricercate dai collezionisti.

(Ansa Foto)

Tutto ebbe inizio nel 1929, con la nascita della Scuderia Ferrari e le conseguenti vittorie nelle prime competizioni automobilistiche. Poi, nel 1947, ci fu la fondazione dell’azienda a Maranello e da lì iniziò il suo percorso anche nel settore delle vetture sportive di serie.

Tra i modelli più importanti figura la Ferrari 166 Inter che, tra il 1948 e il 1950, ottenne i primi veri successi sul mercato. Poi, la 250 Testa Rossa, dotata di un V12 da 300 cv che in breve tempo conquistò gli appassionati dell’epoca. E ancora, la mitica Testarossa degli anni Ottanta/Novanta, la Dino, la 365 Daytona e le più recenti Enzo e LaFerrari.

Insomma, fare una lista dei modelli che più di ogni altro si è distinto è compito assai arduo, ma sicuramente, tra questi, c’è anche il nome della F40, vera e propria icona della Casa di Maranello che, tra l’altro, è passato alla storia come l’ultimo modello approvato dal Drake.

Ebbene, è proprio la F40 ad esser stata oggetto di “revisione” da Liberty Walk, tuner giapponese che ha sviluppato un body kit dedicato.

Ferrari F40 ancora più estrema con il kit di Liberty Walk: le foto

In particolare, l’azienda nipponica ha equipaggiato la Rossa con numerosi elementi aerodinamici che la rendono ancora più estrema. Splitter, minigonne e nuove prese d’aria tra i dettagli che più spiccano sulla rinnovata carrozzeria della F40. Nuovo è anche l’alettone posteriore, più moderno e pronunciato rispetto a quello di serie. Poi, completano il pacchetto, un set di pneumatici Toyo ed estrattore dedicati.

In sostanza, gli esperti di Liberty Walk si sono ispirati alla versione da corsa del modello. Un aspetto, questo, che emerge ancora di più se consideriamo il lavoro che ha riguardato l’estetica della vettura. Infatti, a spiccare sulla livrea rossa, sono i cerchi bianchi posizionati sulle fiancate, gli stessi su cui in passato veniva collocato il numero di gara.

Non specificate, invece, eventuali modifiche alla parte tecnica della sportiva. Ciò che è certo, però, è che il suo motore V8 da 478 cv di potenza e 577 Nm di coppia ha contribuito a fare la storia dell’azienda di Maranello.

Come riporta Ansa, la F40 preparata da Liberty Walk sarà esposta al salone dell’Auto di Tokyo, in programma dal 13 al 15 gennaio.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago