Moto GP

Bastianini lancia la sfida al rivale: “Per lui non sarà facile”

Dopo una stagione strepitosa Enea Bastianini si candida al titolo MotoGP. Ma dovrà fare i conti con Marc Marquez e Pecco Bagnaia prima di tutto.

Enea Bastianini ha concluso il 2022 mettendo a segno una stagione strepitosa. Quattro vittorie e due podi l’hanno proiettato nel team Ducati factory dove correrà nel prossimo biennio. Il vero step personale è stato quello di migliorare nelle qualifiche, un elemento imprescindibile per puntare alle zone di vertice e alla vittoria. Ed è partito subito alla grande vincendo la prima gara a Losail, aprendo così un ballottaggio con Jorge Martin per la sella ufficiale 2023 – 2024.

Enea Bastianini (foto Ansa)

A tratti ha guidato persino la classifica mondiale, peccato che nella parte centrale del campionato sono stati commessi alcuni errori che gli hanno strozzato il grande sogno. Ma Enea Bastianini, nell’ultimo round di Valencia, ha strappato il terzo posto finale ad Aleix Espargarò e adesso si candida nella lista dei favoriti per il prossimo Mondiale. Ma dovrà fare i conti, prima di tutto, con il suo compagno di box e neo campione del mondo Pecco Bagnaia. Una sfida che si preannuncia avvincente.

Bastianini e Bagnaia… no problem

Enea Bastianini, pilota Ducati MotoGP – Automotorinews.it

In questa pausa invernale Enea Bastianini si è concesso poche distrazioni, ha trascorso il Capodanno a Cervinia insieme alla fidanzata Alice Ricci. Con lei convive da un po’ di tempo a San Marino, un’esperienza di vita privata che l’ha maturato sia come uomo che come pilota. Il prossimo passo sarà lavorare al meglio nei due test in Malesia e Portogallo, per prendere confidenza con la nuova moto e il suo staff tecnico. “Ma non mi spaventa. Oltre a essere curioso di quello che troverò, essere un pilota ufficiale mi dà solo più carica“, ha raccontato a ‘La Gazzetta dello Sport’.

I media mettono il dito sulla rivalità con Pecco Bagnaia, ma per adesso il ‘Bestia’ tende a minimizzare. “Ai prossimi test capiremo come potremo collaborare al meglio“. Nessuna tensione per adesso, l’attenzione è puntata solo sullo sviluppo della Ducati. “Al momento ci ridiamo su. La rivalità ci sarà, come è giusto che sia, ma siamo due persone molto tranquille, non vedo problemi tra noi“.

C’è poi l’incognita Marc Marquez, che ritornerà al meglio delle sue condizioni, anche se il suo braccio destro non sarà più lo stesso di prima. L’incidente di Jerez nel 2020 ha forse segnato uno spartiacque nella carriera dell’otto volte iridato. “Per molti anni Marc è stato il riferimento, ma negli ultimi anni il livello si è alzato e ci sono tanti piloti veloci“, ha concluso Enea Bastianini. “Lotterà per il titolo, partirà per quello, ma per lui non sarà facile come in passato“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago