(Bentley media press)
Bentley ha svelato una Flying Spur Hybrid molto particolare, realizzata in collaborazione con The Surgeon. Le foto della one off.
Negli ultimi anni il mercato ha portato diverse case automobilistiche ad espandere i propri confini, siglando accordi di partnership con aziende e firme di altri settori da cui sono nati diversi progetti che non riguardano esclusivamente le quattro ruote.
Tra le più attive in tal senso troviamo Bentley, che nei mesi scorsi ha avviato una collaborazione con The Surgeon, alias di Dominic Ciambrone. Ebbene, dal loro sodalizio sono state realizzate dieci paia di sneakers che coniugano stilemi e colori tipici dell’artista e del costruttore.
Ora, però, la loro collaborazione è giunta ad un nuovo step, con la presentazione, in occasione dell’Art Basel di Miami, di una one off su base Bentley Flying Spur Hybrid. Un po’ come successo per le scarpe, anche questa vettura presenta i tratti distintivi di The Surgeon e dello stesso marchio automobilistico. Poi, un lavoro di personalizzazione unico grazie anche alle opzioni della divisione Mulliner della Casa di Crewe.
Dunque, tutto è partito da una Flying Spur in configurazione Mulliner Blackline, dove elementi lucidi di colore sostituiscono le cromature esterne. In più, c’è anche l’allestimento Styling Specification che aggiunge splitter anteriore, minigonne laterali, diffusore posteriore e spoiler posteriore in fibra di carbonio.
Per la livrea, Ciambrone ha scelto una verniciatura bicolore antracite e antracite satinato, con accenti di color bronzo satinato presente nella parte inferiore dei paraurti anteriore, laterale e posteriore. La stessa vernice bronzo satinato la ritroviamo poi anche su altre parti della carrozzeria, che è stata abbinata a cerchi da 22 pollici in color antracite satinato con contorno di color bronzo. Stessa finitura anche per montanti e stemma Hybrid sul parafango. Gli esterni sono infine impreziositi dalla mascotte Flying B illuminata.
Per quanto riguarda gli interni, l’abitacolo propone un lusso e dettagli curati al massimo. Come il logo di The Surgeon – un teschio con i bisturi – presente su cruscotto, in legno (radica di noce), e poggiatesta. Sempre sul cruscotto si ritrova la scritta Surgeon, così come la ritroviamo anche sui sedili. Quest’ultimi, peraltro, sono caratterizzati da una particolare trapuntatura su rivestimenti in lino chiaro. Data l’esclusività dell’Auto, non poteva mancare anche un impianto audio Band & Olufsen, con finiture in bronzo satinato.
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…