Moto GP

MotoGP, grande novità in arrivo: accadrà dal prossimo Mondiale

Grandi cambiamenti in casa Honda per risollevare le sorti del marchio dopo una stagione 2022 difficile. Nuovi arrivi nel box ufficiale Repsol, spazio ad un ingegnere italiano.

La Honda ha intenzione di voltare pagine dopo una stagione 2022 disastrosa. Non solo mettendosi al lavoro su una RC213V 2023 in grado di fare un decisivo step in avanti, per migliorare alcuni problemi urgenti in termini di telaio e aerodinamica, ma anche riorganizzando il reparto racing impegnato in classe regina. Per una Casa del suo calibro l’ultima posizione nel Mondiale Costruttori è una macchia da cancellare quanto prima.

Marc Marquez (foto Ansa)

I vertici HRC hanno quindi deciso di rivedere la struttura interna ai box e ai piani alti del team. A cominciare dall’uscita del project leader Takeo Yokoyama che lascerà il suo incarico nel paddock e tornerà in Giappone per lavorare allo sviluppo della moto nella fabbrica di Tokyo. Al suo posto dovrebbe subentrare Shinichi Kokubu che tornerà nuovamente in pista per guidare il progetto MotoGP in collaborazione con Tetsuhiro Kuwata e Shinya Wakabayashi.

Honda cambia le carte “tecniche” in tavola

Takaaki Nakagami (Ansa Foto)

Ma altri cambiamenti sono stati preannunciati dall’edizione spagnola di Motorsport.com. Ramon Aurin, esperto capotecnico che ha lavorato al fianco di Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Pol Espargarò, passerà nel test team dove collaborerà a stretto giro con Stefan Bradl. Al fianco del neo arrivato Joan Mir ci sarà Giacomo Guidotti che in precedenza ha affiancato Taka Nakagami nel team satellite LCR Honda di Lucio Cecchinello. L’italiano è il fratello maggiore di Francesco Guidotti, team manager del team KTM factory.

Per effetto domino al posto di Guidotti, nel ruolo di crew chief di Nakagami, ci sarà l’ex pilota tedesco Klaus Nöhles, che in precedenza ha già lavorato per HRC come track manager per i team satellite LCR e Marc VDS, oltre che perno centrale del test team Honda nella classe regina. Nohles e Nakagami si sono conosciuti già durante l’ultima uscita a Valencia, quando il tedesco ha coperto il ruolo di Guidotti, assente a causa di un infortunio subito dall’ingegnere italiano durante un allenamento con la sua moto.

Nulla di nuovo nello staff tecnico di Marc Marquez, che non può fare a meno del suo fidatissimo capotecnico Santi Hernandez. Il francese Christophe Bourguignon, invece, affiancherà Alex Rins nella sua nuova avventura con la Honda RC213V nella squadra satellite LCR.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

1 ora ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

3 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

4 ore ago

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

12 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

14 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

16 ore ago