Moto GP

Bastianini avverte il rivale: “In pista saranno scintille”

Enea Bastianini e Pecco Bagnaia coppia d’oro nel box Ducati. Ma tra i due potrebbero nascere schermaglie nel corso del campionato.

Ducati arriva alla stagione 2023 da campione del mondo dopo aver dominato le classifiche piloti, costruttori e a squadre. E si presenta con una coppia di attacco che già fa tanto discutere, ancora prima di correre la prima gara. Enea Bastianini, quattro vittorie e due podi nel 2022, affiancherà il campione del mondo Pecco Bagnaia, sette vittorie e tre podi. I due piloti più vincenti dello scorso campionato nello stesso box.

Enea Bastianini (foto Ansa)

Il ‘Bestia’ si è guadagnato quella sella a suon’ di risultati, vincendo la sfida personale con Jorge Martin e guadagnandosi la fiducia dei vertici di Borgo Panigale. Nell’ultimo weekend di Valencia gli è persino riuscita la zampata finale in classifica, andandosi a prendere la terza posizione ai danni di Aleix Espargarò con la Aprilia RS-GP. E adesso guarda al primato mondiale, obiettivo non certo facile, ma il ‘Bestia’ ha tra le mani una Ducati Desmosedici GP che fino a questo momento rappresenta la moto più competitiva in griglia.

Bastianini pronto per una nuova sfida mondiale

Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini (foto Ansa)

Nel 2022 Enea Bastianini si è distinto con la GP21, pur potendo vantare diversi aggiornamenti che si è meritato a stagione in corso. Quattro vittorie, due secondi posti, 219 punti iridati e 3° posto assoluto, offrendo una prima stagione eccezionale al team Gresini Racing, alla sua prima stagione in classe regina. Dal prossimo anno sarà un pilota ufficiale e affiancherà il campione del mondo Pecco Bagnaia. “Sarà di certo una grande sfida, ma anche una grande opportunità. Faremo del nostro meglio e cercheremo di divertirci, come sempre“.

Lo show è assicurato per il pubblico e i tifosi, con Bagnaia e Bastianini che hanno regalato grandi sfide al limite già nella passata stagione. Non sarà diverso nel campionato 2023: “Certo che ci saranno delle scintille in pista, perché siamo qui per dare il 100 per cento. Ma è anche importante collaborare, per sviluppare al meglio la moto“. Le prime impressioni dopo il test di Valencia sono positive, ma sarà solo in Portogallo che vedremo la versione definitiva della GP23.

Fino ad allora Pecco ed Enea dovranno pensare unicamente allo sviluppo della Desmosedici verso una sola direzione. “Abbiamo già testato qualcosa a Valencia, ma credo che avremo la versione finale solo all’ultimo test prima dell’inizio della stagione. La nuova moto forse è un po’ più difficile da guidare – ha concluso Bastianini -, ma è divertente”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

6 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

8 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

13 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

16 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

17 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

19 ore ago