Auto

Dimenticarlo in Auto è una distrazione imperdonabile: la multa è elevata

Dimenticarlo nella propria auto è molto rischioso: in agguato c’è una possibile multa che può essere molto salata e sicuramente evitabile

C’è qualcosa che proprio non possiamo dimenticare nella nostra auto. Si tratta di un semplice documento, che tuttavia non può essere lasciato a casa o in ufficio. Si tratta della “carta di circolazione”, o come viene chiamato solitamente “libretto di circolazione”.

multamulta
Dimenticarlo in Auto è una distrazione imperdonabile: la multa è elevata (Ansa)

Non è altro che il documento (solitamente ripiegato in quattro) che altro non è che la “carta di identità” della nostra automobile, che contiene anche le informazioni sul proprietario, sia quello attuali che quelli passati. La legge impone che questo documento debba essere sempre a bordo dell’auto, in modo da essere esibito per qualsiasi controllo.

Un documento che deve essere fatto visionare in originale, visto che anche la fotocopia è oggetto di possibile contestazione. In tanti, “terrorizzati” dall’idea di perdere il libretto, lo lasciano a casa al sicuro e portano in auto una fotocopia. Purtroppo la legge non lo consente: il documento deve essere originale. Chiaramente esiste il pericolo di furto della carta di circolazione, sia nel caso in cui venga sottratta l’auto, ma anche in alcuni casi in cui lo stesso documento è oggetto di furto.

Obbligatorio portarlo sempre in auto: non è ammessa alcuna dimenticanza

Non c’è altro da fare se non prestare attenzione, al limite portandosi con sé il libretto quando si lascia l’auto in sosta. Eventualmente, una fotocopia può rimanere a disposizione dell’automobilista, proprio in caso di smarrimento o distruzione del documento. Chiaramente per riottenerlo occorre una denuncia e poi tutto l’iter presso la motorizzazione per avere un duplicato. Per quanto riguarda la dimenticanza, l’Articolo 180 del Codice della Strada le multe vanno da 41 fino a 168 euro. Per quanto riguarda i documenti dei mezzi a due ruote, le sanzioni vanno da 25 a 99 euro.

(Ansa)

Attenzione perché oltre la multa il conducente smemorato dovrà obbligatoriamente presentare il documento presso gli uffici indicati dalle forze dell’ordine. L’esibizione del libretto deve avvenire in presenza, nei tempi indicati nel verbale (di solito 7 o 15 giorni). Se questo non avviene arriva un’altra multa, stavolta molto costosa: si va dai 419 ai 1682 euro. Ovviamente, se non si dispone del documento (per furto, smarrimento o distruzione) non è consentito circolare in auto, anche con denuncia fatta.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Scatto fulmineo: le moto che bruciano lo 0-100 km/h in meno di 3 secondi

Queste sono le motociclette più veloci del mondo. Allaccia il casco perché in pochi istanti,…

1 ora ago

Codice della Strada, ammorbidita regola che ha già causato migliaia di sanzioni: esultano gli automobilisti

Finalmente una notizia contro tendenza. Invece di indurirsi, questa normativa sembra perdere terreno. Ma sarà…

7 ore ago

Ti investono e prendi anche la colpa: non fare questo errore che ti rovina la vita

Oltre ad essere preso da un'auto, devi anche prenderti la responsabilità. Ma come è possibile?…

9 ore ago

Papa Francesco, che fine farà adesso il garage del Pontefice: ecco tutte le auto del Santo Padre

Papa Francesco si ricorda per uno stile di vita caratterizzato da sobrietà e modestia, riflettendo…

9 ore ago

Se hai una di queste 5 auto non cambiarla mai: fai almeno 1 milione di Km garantiti

Queste automobili sono davvero resistenti. Possono durare molto più di un veicolo qualsiasi, ecco quanto…

12 ore ago

Perché prima i fari delle auto erano gialli? La risposta arriva direttamente dalla Francia

Come sono diventati in questo modo negli anni: i fari erano gialli, poi, qualcosa ha…

13 ore ago