Ti piace la guida sportiva? Rischi una multa che nemmeno immagini (Ansa)
La guida sportiva può infrangere il codice della strada, anche se si rispettano i limiti di velocità. Il rischio di multa è assai concreto
Guidare in maniera “grintosa”, sportiva: divertendosi. Magari sfruttando la potenza di alcuni modelli di auto, o anche approfittando delle strade sgombre dal traffico. Ad esempio di notte. Una tentazione per chi ama un certo tipo di guida, ma che non viene tollerata. Nemmeno se si rispettano i limiti di velocità.
Il codice è chiaro: non basta rimanere nei limiti, bisogna guidare in maniera composta o pulita. La guida sportiva, infatti, è punita dal codice della strada: a maggior ragione se a farlo sono due auto. Una sorta di “gara”, anche entro i limiti dei velocità, viene perseguita con severità. Ma anche manovre spericolate, come sterzate improvvise, sorpassi sul “filo” senza rispettare la distanza di sicurezza o sfiorando la vettura che si supera. Curve a velocità elevata e in genere una guida imprudente sono sanzionate dall’Articolo 9 del Codice della Strada. Questo, nella fattispecie, punisce chi gareggia in velocità. E quindi va a colpire soprattutto se si individuano due o più veicoli che adottano una guida spericolata.
Ma l’articolo ha valenza anche per un’auto singola che effettua manovre imprudenti, sia in città che su strade extraurbane. Qualsiasi manovra che mette in pericolo gli altri automobilisti o pedoni è punita severamente, anche se si resta nei limiti della velocità consentita. Ed anzi, la guida pericolosa può configurarsi come un vero e proprio reato. Infatti, per chi gareggia su strade pubbliche (ovviamente è consentito farlo su circuiti privati e predisposti) è punito addirittura con la reclusione, che va da 6 mesi a un anno.
La multa poi è salatissima: si va dai 5mila fino a 20mila euro nei casi più gravi. Pericoli che vengono generati e moltiplicati nelle sanzioni nel caso di più vetture a commettere manovre spericolate. La guida “sportiva”, quindi, è sanzionata con grande attenzione e difficilmente tollerabile. L’Articolo 9 del Codice della Strada, infatti, impone di adottare sempre una guida moderata, obbligatoria in tutti i centri abitati, anche entro i limiti di velocità. Nelle zone urbane il limite è imposto a 50 km/h.
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…