Batterie Auto Elettriche, è successo per la prima volta dopo 10 anni (Ansa)
E’ successo per la prima volta dopo 10 anni ed è una novità che non farà piacere ai possessori di auto elettriche. La novità riguarda le batterie
Al di là del costo iniziale, l’auto elettrica è sinonimo di risparmio. Già la sola idea di dover finalmente dire addio al caro-benzina è un fattore psicologico importante. Chiaramente, anche l’energia elettrica per ricaricare queste vetture si paga, ma in maniera molto minore rispetto a quelli che sono i costi dei carburanti fisici.
E generalmente, l’alimentazione delle vetture a batteria fa rima con risparmio. Almeno fino ad oggi, la parola “aumenti” non era mai risuonata, e fa un certo effetto sentirla oggi. Purtroppo la notizia è arrivata e riguarda le batterie delle vetture a zero emissioni. Dopo dieci anni, infatti, si registra il primo aumento di questi particolari componenti. Rincari costanti che stanno influendo non poco sulle tasche degli utenti di auto elettriche. E infatti arriva il dato ufficiale che sancisce in modo definitivo l’aumento dei prezzi delle batterie per auto. BloombergNEF registra un aumento dei prezzi dall’inizio delle prime valutazioni, iniziate nel 2010.
Come accade per i carburanti, anche in questo caso l’aumento del prezzo è causato dall’innalzamento dei costi delle materie prime. I prezzi delle batterie agli ioni di litio per tutte gli utilizzi sono andati ormai a una media di 151 dollari per kilowatt(ora (135,5 euro/kWh). Si tratta del 7% in più rispetto al 2021. L’incremento è ancor più importante per le sole veicoli elettrici, con una media di 138 dollari/kWh (131,17 euro/kWh). In risalita del 17% rispetto ai 118 dollari dell’anno passato.
Per quanto riguarda le singole celle, i costi si collocano sui 115 dollari, vale a dire 109,3 euro. Si tratta del 18,6% in più rispetto ai 97 di un anno fa. BloombergNEF ha evidenziato un altro fattore indubbiamente penalizzate per il futuro delle vetture elettriche. Secondo gli analisti, i livelli di crescita sarebbero sicuramente più altri se non ci fosse stata una fortuita combinazione di due fattori. Si tratta dell’espandersi della tecnologia del Litio-ferro-fosfato (LFP) la diminuzione di ques’ultimo elemento nelle batterie.
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…