Auto

De Tomaso P900, la nuova hypercar più potente di una F1: il costo è proibitivo

De Tomaso P900, la hypercar è davvero estrema: più potente di una monoposto di Formula 1, il prezzo è pazzesco

Nel mondo delle supercar – anzi, hypercar – la De Tomaso è certamente una vera e propria icona; italiana purosangue, l’azienda ha presentato la De Tomaso P900, l’ultimo bolide prodotto in grado davvero di soddisfare i palati dei più esigenti.

De Tomaso P900 (Facebook)

Si tratta di un’auto in edizione limitata, ad appena 18 esemplari e di certo non per tutte le tasche; per averla, infatti, serve sborsare oltre 2 milioni di sterline, 2,48 per la precisione, che al cambio attuale fa 2,87 milioni di euro. E’ stata progettata da Capricorn, che peraltro ha una grande esperienza in Formula 1.

Il motore è un V12 aspirato che tocca i 12.300 giri al minuto e la potenza è davvero pazzesca; questa vettura, infatti, eroga ben 900 cavalli di potenza che spingono appena 900 kg, per un rapporto clamoroso di un cavallo che spinge appena un chilo. Il telaio è in carbonio e la carrozzeria è progettata per rendere al massimo dal punto di vista aerodinamico, che è davvero estremo.

Le prestazioni, però, non sono state rese note; una scelta ben precisa da parte dell’azienda che rivelerà la velocità di punta solo ai fortunati acquirenti che potranno guidare questo gioiellino.

De Tomaso P900, l’obiettivo “nobile” dell’azienda italiana

Il V12 è leggerissimo, di appena 220 kg, e non ha sistemi di elettrificazione. Non si tratta, quindi, di un’auto ibrida, con la vettura che può essere alimentata con l’utilizzo di un carburante sintetico. E per De Tomaso è una sorta di fiore all’occhiello, tanto da definire questo propulsore il primo ad emissioni zero.

La nuova P900 è anche un vero e proprio omaggio alla P70 progettata da Carroll Shelby e sono tante le tecnologie dervanti proprio dal mondo della Formula 1 e del motorsport in generale. Tra questi, il sistema DRS, incorporato nell’alettone posteriore.

Norman Choi, CEO di De Tomaso, ha ammesso come per lui sia “difficile accettare un futuro con i veicoli elettrici e silenziosi. Le alternative esistono – ha detto – la nostra soluzione per tenere viva la passione dei motori endotermici è lo sviluppo di una piattaforma alimentata da carburanti sintetici. E’ questo il nostro impegno per una mobilità a zero emissioni senza rinunciare al suono di un motore“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago