Prezzo Benzina, gli effetti del taglio del bonus si fanno sentire subito: gli ultimi dati (Ansa)
Prezzo benzina, le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi venerdì in calo, ma si fanno sentire gli effetti del taglio del bonus
Sul prezzo della benzina e degli altri carburanti è arrivata un’altra scure che rischia di ripercuotersi ancora sulle tasche degli automobilisti italiani. Eppure, questo è un periodo relativamente favorevole, visto il calo progressivo dei prezzi delle materie prime.
Forse anche per questo motivo il governo ha deciso di tagliare in modo sensibile il bonus statale sul costo dei carburanti. Prima ammontava a 30 centesimi al litro (è entrato in vigore a luglio) ed era previsto fino al 31 dicembre. Il nuovo governo, invece, ha optato per una riduzione dello sconto da 30 centesimi a 18, considerando anche l’iva. Un taglio importante, inserito nella manovra di bilancio e che porterà nelle casse dello Stato 310 milioni di euro.
Il provvedimento è attivo dallo scorso 1 dicembre, e gli effetti si sono subito fatti sentire con il prezzo alla pompa. Le nuove accise hanno di nuovo cambiato il quadro dei costi, con un inevitabile e pesante aumento. Le ultime elaborazioni di Quotidiano Energia, aggiornati alle 8 del 4 dicembre, confermano gli aumenti generali. I dati sono stati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit.
Il costo medio del prezzo della benzina in modalità self è 1,739 euro/litro (1,696 era il costo di venerdì), con i vari marchi compresi tra 1,730 e 1,744 euro al litro, mentre i no logo sono a 1,741 euro per litro. Considerati i tagli del bonus fiscale, il costo medio fissato dalle compagnie per il diesel in modalità “self”, va dai 1,815 euro al litro (contro 1,775 euro), con le compagnie che hanno posizionato tra 1,804 e 1,824 euro al litro (compagnia senza marca 1,811). Per quanto riguarda i carburanti in modalità servito, per la benzina il costo medio applicato è 1,883 euro al litro (1,839 il dato di venerdì).
A questo punto gli impianti marchiati hanno prezzi che vanno tra 1,819 e gli 1,933 euro per litro (le cosiddette pompe bianche a 1,794). La media del prezzo del diesel servito è 1,959 euro/litro (contro 1,918), con i punti vendita delle compagnie con costi medi compresi tra 1,894 e 2,009 euro/litro (no logo 1,863). I prezzi fissati del Gpl si collocano tra 0,782 a 0,793 euro per litro (no logo 0,766). Infine, il costo medio del metano auto si colloca tra 2,245 e 2,459 (pompe senza marca 2,386).
L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…
Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…
Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…
Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…
Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…
Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…