Moto GP

MotoGP, Luca Marini è fiducioso: “E’ stata una svolta”

Bilancio stagionale di Luca Marini, al suo secondo anno in classe regina. Aspetti positivi e negativi del campionato 2022.

In occasione della ‘100 Km dei Campioni‘ tenutasi a Tavullia, Luca Marini ha tenuto una conversazione sul canale Youtube del Mooney VR46 Racing Team. Ha fatto un bilancio della sua seconda stagione in classe regina, conclusa con due quarti posti come miglior risultato. Non è certo quello che avrebbe voluto il fratello di Valentino Rossi, che ha sfiorato più volte il podio senza centrarlo.

Luca Marini (foto Ansa)

Al contrario del suo collega di box Marco Bezzecchi, con un secondo posto nel GP di Assen e una pole position in Thailandia, a Luca Marini è mancata la zampata vincente. Nella prima parte di campionato ha pagato lo scotto di una Ducati GP22 ancora da limare, solo dopo il test di Jerez è riuscito a mettere a posto la sua moto, iniziando a prendere il decollo dopo il fine settimana a Le Mans. Nel 2023 continuerà con la GP22 dotata degli ultimi aggiornamenti e potrà contare su una stabilità iniziale che potrebbe rivelarsi molto utile.

Luca Marini guarda al 2023

Luca Marini (Ansa Foto)

In vista del prossimo anno è maggiormente ottimista: “La seconda parte di stagione, in termini di risultati, è stata incredibile. Sono davvero fiducioso per il 2023 perché in questa stagione siamo cresciuti e per il prossimo anno dobbiamo puntare in alto, alla vittoria“. Non ci sono mezze misure per il pilota di Tavullia, che non nasconde una certa amarezza per quanto non sia riuscito a fare nell’ultimo campionato del mondo: “Mi aspettavo qualcosa di più. Sapevo di poter essere competitivo, tante volte sono stato vicino al podio e sembrava davvero a portata di mano“.

La competizione in MotoGP è sempre più serrata, a volte sono i decimi se non i millesimi di secondo a fare la differenza. La top 3 è questione non solo di velocità, ma a volte anche di fortuna… e di assetto. Insieme al suo staff tecnico ha trovato la quadra nella seconda parte del Mondiale, ma bisogna anche ricordare che si è trattato del primo anno del team VR46 in classe regina. “Questa squadra ha esordito in pista, nella classe regina, poco meno di un anno fa. L’atmosfera è fantastica, sia in pista che fuori. Siamo un bel gruppo“.

Dalla sua parte Luca Marini ha anche una moto decisamente competitiva, nel 2023 sarà la stessa con cui l’amico Pecco Bagnaia ha conquistato il titolo mondiale. Ma questo non si tradurrà automaticamente in risultati, perché gli avversari si stanno attrezzando e ogni anno cambiano gli scenari: “Il 2022 segna una svolta nella storia della MotoGP: non abbiamo mai avuto così tanti piloti a questo livello straordinario e così vicini“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

4 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

6 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

11 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

14 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

15 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

17 ore ago