Auto

Usi lo smartphone con l’Auto in sosta, c’è una multa in agguato: il motivo

Multa in agguato anche per chi usa il telefono con l’auto in sosta. La sentenza dalla Cassazione conferma il divieto in qualsiasi circostanza alla guida, compreso l’attesa per il semaforo rosso

Il Codice della Strada è severissimo nei confronti dell’utilizzo dello smartphone alla guida. Negli anni la normativa è diventata più stringente e più severa, e anche sperare che gli agenti “chiudano un occhio” è molto difficile.

Usare il telefono con l’auto in sosta, c’è una multa in agguato: il motivo (Ansa)

Il motivo è che l’utilizzo del telefono al volante è una delle principali fonti di distrazione alla guida e quindi di incidenti, spesso mortali. E a operare un’ulteriore stretta è stata anche una sentenza della Corte di Cassazione, che ha irrigidito il divieto anche quando l’auto è ferma, come ad esempio in attesa del semaforo verde. La sentenza è arrivata dalla sezione II della Corte, e per la precisione la 23331 del 23 ottobre del 2020. Questa è arrivata in risposta un ricorso di un cittadino, multato perché aveva il telefono nella mano destra intento a inviare un messaggio vocale mentre era fermo al semaforo.

L’utente chiedeva di essere “assolto” dalla contravvenzione, mentre la Cassazione ha confermato la stessa, di fatto esponendo un precedente legislativo importante. Quindi vietato utilizzare lo smartphone al volante, anche se la vettura è ferma. L’ordinanza della Corte di Cassazione è la 23331/2020, pubblicata il 23 ottobre del 2020. Legittima, quindi, la multa che arriva se un automobilista è fermo in coda e utilizza il telefono. O se lo fa mentre attende il semaforo verde.

Usare il telefono con l’auto in sosta, c’è una multa in agguato: il motivo

E’ consentito, invece, conversare utilizzando il vivavoce o gli auricolari. In sostanza bisogna tenere le mani sul volante, o comunque non impugnare il telefono. E in effetti i dati Istat confermano i dati che in sostanza tutti conosciamo. Ben il 96% dei guidatori ammette di utilizzare il telefono mentre guida, anche sporadicamente o di rado. Quello che allarme è l’utilizzo del cellulare, non solo per parlare ma anche per leggere e scrivere messaggi o consultare i social.

(Ansa)

Il Codice della Strada parla chiaro: l’articolo 173, secondo comma, del Codice della Strada (Dlgs 285/1992) vieta al conducente di fare uso del telefono durante la circolazione, a meno che non usi il viva voce o gli auricolari, ad eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’art. 138, comma 11, e di Polizia. È permesso l’uso di dispositivi a viva voce o con auricolari purché il guidatore abbia adeguata capacità uditive per entrambe le orecchie e che non richiedono per il  funzionamento l’utilizzo delle mani.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago