Cronaca

Sconti Benzina, il Governo prende una decisione inattesa: accadrà da dicembre

Dal 1 dicembre un pieno di carburante potrebbe costare di più. Il Consiglio dei Ministri starebbe per ridurre lo sconto statale sulla benzina

L’aumento vertiginoso del costo della benzina, del diesel e degli altri carburanti ha tormentato gli automobilisti per mesi. A partire dalla guerra in Ucraina i prezzi sono aumentati senza sosta, arrivando perfino a superare i 2 euro al litro.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita (Ansa)

Una crisi che stava compromettendo la vita quotidiana dei cittadini, ma anche e soprattutto il settore dei trasporti e del commercio. Per questo motivo il governo, allora presieduto da Draghi, fissò un sostanzioso sconto fisso di 30.4 centesimi al litro per ogni tipo di carburante. In pratica sono state tagliate le “accise”, ossia le tasse specifiche per i carburanti. Lo sconto, di fatto sempre attivo, ha permesso di contenere i prezzi, soprattutto nei periodi peggiori. Tuttavia, questa misura potrebbe cambiare: lo sconto di 30 centesimi potrebbe essere ridotto. Quindi il bonus statale resta, ma fortemente ridotto rispetto al passato. E’ questa la misura che il Consiglio dei Ministri, contestualmente all’approvazione della nuova Legge di Bilancio, ha approvato.

Sconti benzina, il governo prende una decisione inattesa e sgradita

Si tratta di un decreto legge che introduce misure urgenti su accise e iva, compresa quella sui carbaranti per il sostegno degli enti territoriali e dei territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici. In base alla bozza di testo (ancora non approvato) lo sconto sui carburanti passerà da 25 centesimi più iva a 15 centesimi più iva. Il totale, quindi, passerebbe da 30.5 centesimi a 18.3. Per il GPL lo sconto passa da 8.5 centesimi + iva a 5.1 centesimi + iva. Il taglio dovrebbe avere validità di un mese: entrerebbe in vigore il 1 dicembre, fino al 31 dello stesso mese.

Prezzo benzina: gli ultimi aggiornamenti (Ansa)

L’anno si concluderebbe in questo modo, e per il futuro non c’è alcuna certezza: il provvedimento dovrebbe rimanere, ma sicuramente in misura ridotta e non dovrebbe più tornare ai livelli precedenti. Evidentemente l’esecutivo prevede che i costi dei carburanti stiano andando progressivamente a calare, per questo uno sconto governativo così forte non sarebbe più necessario. Nel senso che i prezzi al consumo rimarrebbero comunque bassi, stavolta a causa del calo dei costi sul mercato delle materie prime.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

41 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago