Moto GP

Pedrosa ne è sicuro: è il punto forte della Ducati

Dani Pedrosa, collaudatore KTM, rivela uno dei punti deboli della RC16. Ma con l’arrivo di alcuni ingegneri Ducati molto può cambiare.

Alla fine del 2018 Dani Pedrosa ha detto addio alle corse del Motomondiale dopo una lunga carriera di 18 anni sempre e solo con i colori della Honda. Conclusa la carriera professionistica ha deciso di cambiare marca, passando in KTM in veste di collaudatore, offrendo il suo importante contributo ad una moto allora alle prime esperienze in classe regina.

Dani Pedrosa (foto Ansa)

Intrapreso il lavoro di tester per la Casa austriaca, ha apportato feedback molto importanti soprattutto nelle prime fasi, contribuendo a migliorare in particolar modo il telaio della KTM RC16. E ancora oggi riveste un ruolo primario all’interno della squadra, proseguendo il ruolo di collaudatore e svolgendo test privati per limare il lavoro da assegnare poi ai piloti ufficiali. Poco propenso a svolgere wild card ha elargito questa gioia ai suoi fan nel GP d’Austria 2021 chiudendo con un ottimo 10° posto.

Pedrosa e la supremazia della Ducati in classe regina

Pecco Bagnaia (foto LaPresse)

La Casa di Mattighofen ha voluto spingere ulteriormente sullo sviluppo della moto ingaggiando tecnici e manager dalla Ducati, come Alberto Giribuola, Christian Pupulin, Francesco Guidotti, Fabiano Sterlacchini e il pilota Jack Miller. L’obiettivo è quello di portare la moto austriaca ai vertici della classe regina dopo le cinque vittorie negli ultimi quattro anni. Ma per compiere un ulteriore step bisognerà migliorare nelle qualifiche e il segreto sta nelle gomme.

Dani Pedrosa, dall’inizio del 2022 impegnato anche nelle corse automobilistiche, ne è certo: “Se guardiamo indietro agli ultimi due anni, le qualifiche sono state spesso un punto debole per noi“, ha detto in un’intervista a Speedweek.com. La KTM è più facile da gestire con pneumatici usati. “Ma con le gomme nuove non siamo riusciti a fare grandi miglioramenti. Questo punto debole ci ha impedito di piazzare le nostre moto nelle prime posizioni di partenza“.

In più bisogna fare i conti contro otto Ducati che, al contrario, riescono a sfruttare in pieno le gomme nuove e la predominanza numerica in pista, consentendogli di assicurarsi la Tripla Corona nel campionato 2022. “Per i piloti Ducati è più facile andare un secondo più veloci con le nuove gomme soft. Quindi piazzano tutte e otto le Ducati molto avanti in griglia“, ha concluso Dani Pedrosa. “E così riescono a piazzarsi tutte davanti“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago