News

Valentino Rossi, era possibile: il retroscena raccontato da Brivio

Valentino Rossi è stato cercato dalla Suzuki in passato: la casa di Hamamatsu lo voleva nel suo team MotoGP.

Valentino Rossi ha corso con tre marchi in MotoGP, ma ha vinto solamente con due: Honda prima e Yamaha poi. Il biennio in Ducati è stato molto deludente e lo ha portato a fare ritorno nel team di Iwata, dove è tornato a vincere gare e a lottare per il titolo.

Valentino Rossi (Ansa Foto)

Ha più volte dichiarato che già dal primo test a Valencia si era reso conto che forse aveva fatto un errore a firmare per Ducati. La Desmosedici GP allora era una moto davvero difficile da guidare. Solo Casey Stoner con il suo stile era in grado di portarla nelle prime posizioni, ma doveva comunque prendersi dei rischi per arrivare al limite e non superarlo.

Dopo il suo addio e con l’arrivo dell’ingegner Gigi Dall’Igna è iniziata una svolta che ha portato il team di Borgo Panigale a crescere sempre di più. E nel 2022 è arrivato il secondo mondiale piloti con Francesco Bagnaia, che ha trionfato quindici anni dopo Stoner. Pecco ha compiuto l’impresa che il Dottore non era riuscito a compiere con una moto radicalmente diversa da quella di queste stagioni.

MotoGP, Valentino Rossi cercato dalla Suzuki: parla Brivio

Quando Rossi era in scadenza di contratto nel 2012, la Ducati gli aveva comunque proposto di andare avanti con il progetto. Tuttavia, non c’erano più le condizioni per proseguire quell’esperienza e preferì fare di tutto per rientrare in Yamaha nel 2013.

Valentino Rossi e Davide Brivio (Ansa Foto)

Davide Brivio era stato manager del team di Iwata e poi aveva seguito Valentino in Ducati nel 2011, anno nel quale la Suzuki decise di lasciare la MotoGP. Ma a differenza di quanto successo nel 2022, allora aveva già l’idea di farvi ritorno in futuro.

Intervistato da Slick Magazine, l’attuale dirigente sportivo del team Alpine F1 ha svelato un retroscena interessante: “A inizio 2012 fui contattato da Shinichi Sahara e mi disse che Suzuki voleva rientrare nel 2014. Voleva sapere se Valentino fosse interessato a unirsi al progetto. Gliene parlai e lui mi disse che aveva bisogno di una moto per il 2013, non per il 2014. Quindi non poteva aspettare la Suzuki. L’ho riferito a Sahara, che ne ha preso atto”.

Suzuki avrebbe voluto Rossi nella propria squadra ufficiale MotoGP, però le sue tempistiche non coincidevano con le esigenze del pilota. Rossi non voleva rimanere un altro anno in Ducati e attendere il ritorno della Suzuki, preferì accasarsi in Yamaha.

Brivio, comunque, un po’ di tempo dopo fu nuovamente contattato da Sahara e gli venne offerta la possibilità di diventare team manager. Lui accettò e nel 2020 si è tolto la soddisfazione di conquistare il titolo mondiale piloti con Joan Mir. Poi ha sorprendentemente scelto di lasciare la MotoGP per andare in Formula 1 con l’Alpine, ma rimane comunque un manager molto apprezzato nel paddock del Motomondiale.

Matteo Bellan

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

5 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

7 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

8 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

10 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

12 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

14 ore ago