Auto

Una Ferrari pazzesca da Mansory: la livrea non passa inosservata e che velocità

Il tuner Mansory ha svelato la propria reinterpretazione della Ferrari Roma, aggiornata sia sul piano estetico che tecnico.

La Ferrari è una delle Case automobilistiche più prestigiose al mondo e questo è un dato di fatto. Con le sue Auto esclusive e veloci ha appassionato intere generazioni di automobilisti e alcune di esse sono tuttora ricercate e ambite dai collezionisti che arrivano a spendere cifre esorbitanti pur di accaparrarseli.

Una Ferrari Roma (Ansa Foto)

Ora, il marchio del Cavallino Rampante è in una nuova fase e tra i più recenti modelli introdotti sul mercato c’è la Ferrari Roma. Si tratta di un modello dallo stile inconfondibile, ispirato alla Dolce Vita italiana, e che presenta un motore V8 da 3,9 litri che eroga 630 cv di potenza e 760 Nm. Perciò, le sue prestazioni sono elevate: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e velocità massima che supera i 320 orari.

Insomma, la Roma è un autentico bolide, ma per Mansory, forse, non era abbastanza e così ha deciso di fornire la sua reinterpretazione modificandola ampiamente con una serie di interventi che hanno interessato estetica e tecnica. Risultato: una vettura più sportiva che mai sia fuori che dentro.

La Ferrari Roma diventa “Mansory Tempesta Verde”

In particolare, il tuner tedesco ha aggiornato la Roma con un body kit in fibra di carbonio che comprende nuovi spoiler, parafanghi, minigonne, prese d’aria e alettone posteriore. Nuovi anche pneumatici e cerchi, con quest’ultimi di colore nero. Il tutto è abbinato ad una livrea bicolore verde-bianco. Gli stessi colori si ritrovano poi anche all’interno, dove spiccano altresì diversi tricolore italiani su plancia centrale e sedili.

Ma è forse sotto al cofano che si nascondono gli aggiornamenti più significativi. Infatti, attraverso modifiche specifiche, l’output del V8 della Roma aumenta sensibilmente: 80 cv in più per un potenza complessiva di 710 cv e 105 Nm in più che portano la coppia massima a 865 Nm. Questo aumento delle specifiche si traduce quindi in un conseguente miglioramento delle prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi (-0,3 decimi rispetto alla Roma di serie) e velocità di picco di 332 km/h (+12 km/h).

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

4 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

6 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

11 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

14 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

15 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

17 ore ago