Moto GP

MotoGP, è ufficiale: cambia il regolamento, tutte le novità per il 2023

La Gran Prix Commission ha stabilito nuove regole sportive e tecniche che entreranno in vigore dal Motomondiale 2023.

La GP Commission formata dai maggiori rappresentanti di Dorna, FIM, IRTA e MSMA si è riunita al Ricardo Tormo di Valencia in occasione dell’ultimo Gran Premio del 2022, per decidere alcune modifiche al regolamento, a cominciare dall’assegnazione dei punti in caso di interruzione di una gara. Nuove norme che entreranno in vigore a partire dal Motomondiale 2023, quando assisteremo ad altre grandi novità, come l’introduzione delle gare sprint.

Gran Premio di Valencia (foto Ansa)

I vertici della MotoGP hanno decretato che in caso di gara interrotta, se non si saranno completati almeno 3 giri, e non è possibile riprendere, la gara viene cancellata e non verranno assegnati punti. Se la somma dei giri completati (superiore a 3 giri) è inferiore al 50% della distanza di gara sarà assegnato metà punteggio. Nel caso di gara interrotta dopo aver completato più del 50% della distanza di gara verranno assegnati i punti completi.

Nuove regole sportive e tecniche dalla stagione 2023

Gran Premio di MotoGP (foto Ansa)

Nuove norme anche per quanto riguarda il regolamento sportivo. La GP Commission ha stabilito che dal prossimo anno, durante le Sprint Race, la capacità massima del serbatoio sarà di 12 litri. I team potranno decidere se scegliere un serbatoio del carburante costruito ad hoc per questo tipo di gare oppure ridurre la capacità del serbatoio tradizionale.

Inoltre il cucchiaio del forcellone delle MotoGP sarà innalzata da terra di 15 mm, arrivando così a 35 mm. Una regola riguardante tute e tre le classi del Motomondiale prevede che la costruzione del supporto del disco del freno potrà essere realizzato usando solo due materiali: magnesio e leghe di alluminio, non saranno ammessi materiali compositi. Per la realizzazione della struttura principale dei serbatoi di carburante si potrà usare acciaio o alluminio. Si potrà usare fibra di carbonio o vetro, per aggiungere ulteriore rigidità e protezione o per altri scopi.

Infine, in occasione dell’ultimo Gran Premio di Valencia, i vertici organizzativi hanno stabilito che dopo i casi passati di apertura delle tute dei piloti mentre erano in pista, è stato deciso un nuovo sistema di fissaggio che sarà obbligatorio per tutti da questo momento in poi. Ai fini di una maggiore sicurezza sui caschi sarà obbligatoria le seguenti dicitura di omologazione e relative scadenze: fino al 31/12/2025: FRHPhe-01 e FRHPhe-02; dal 01/01/2026: solo FRHPhe-02.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

2 ore ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

10 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

12 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

17 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

20 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

21 ore ago