Moto GP

Marc Marquez, nuovo test in arrivo: accadrà a fine stagione

Marc Marquez ha in programma uno speciale test sul circuito di Jarama all’indomani del test Irta al Ricardo Tormo di Valencia.

A Valencia Marc Marquez proverà a rincorrere la prima vittoria stagionale per il marchio Honda, ma sarà anche l’occasione giusta per pianificare al meglio il futuro. Martedì 8 novembre si terrà una giornata di test Irta, primo appuntamento della preseason 2023, dove proverà una RC213V che farà da base alla moto del prossimo anno. Nei giorni scorsi ha già lanciato un campanello d’allarme nel box HRC, sottolineando come nel test di Misano gli altri costruttori sembravano più avanti.

Marc Marquez (foto Ansa)

Non sarà facile colmare il gap tecnico da Honda e Ducati in poco tempo, ma il talento di Marc Marquez può colmare le mancanze, a patto di ritornare al cento per cento della sua forma durante la pausa invernale. Ma quella di Valencia non sarà la sua ultima uscita del 2022, perché 48 ore dopo il test ufficiale volerà sul circuito di Jarama per un altro test in collaborazione con il title sponsor Repsol, al lavoro sui nuovo carburanti che entreranno in classe regina dal 2024.

Marc Marquez pronto al test “sperimentale”

Marc Marquez (foto Ansa)

Nel test di Misano tenutosi a settembre, Marc Marquez sperava di provare per la prima volta il prototipo del prossimo anno. Invece non sono arrivati gli aggiornamenti attesi e spera di averli finalmente al Ricardo Tormo di Valencia. Ma si lavora a 360 gradi su ogni area, compresa la benzina che sarà versata nei serbatoi dal 2024. Lo speciale appuntamento è previsto per giovedì 10 novembre al Circuito di Jarama, alle porte d Madrid, dove Marc completerà diversi giri in sella alla sua RC213V-S, la MotoGP stradale che HRC gli ha regalato nel 2015 per i suoi allenamenti privati.

L’otto volte iridato proverà per la prima volta il nuovo carburante sintetico che debutterà nel Motomondiale a partire dalla stagione 2024. Si tratta di una miscela al 40%, cifra che salirà fino a raggiungere il 100% nel 2027, data in cui tutte le categorie del motomondiale si sfideranno con carburante di origine non fossile.

Sul tracciato madrileno Marc Marquez proverà il nuovo biocarburante realizzato dal Repsol Technology Lab, utilizzando come materia prima i rifiuti lasciati dalla combustione dei combustibili fossili, ed è la stessa base che la Casa dell’Ala dorata utilizzerà nel campionato del mondo di MotoGP tra poco più di un anno. Per adesso l’attenzione resta focalizzata sul prossimo GP di Valencia.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, addio a Hamilton e Leclerc: sarà lui il nuovo primo pilota

Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…

5 ore ago

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

10 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

13 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

16 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

17 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

19 ore ago