Cronaca

L’Auto più rubata in Italia è sempre la stessa: un primato che “spaventa” i proprietari

Gli ultimi dati sui furti di auto in Italia. Il modello più rubato non cambia, per i proprietari l’attenzione resta sempre molto alta.

I furti d’auto sono un fenomeno purtroppo sempre più comune, in Italia e non solo, con alcuni modelli che vengono maggiormente colpiti, in quanto fanno gola per i pezzi di ricambio sul mercato nero. Le regioni maggiormente colpite sono Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. Secondo i rilevamenti della scorsa estate si sono contati 102.708 furti nel 2020 e 104.372 nel 2021. Nell’ultimo decennio sono oltre 1 milione i veicoli scomparsi “nel nulla”.

Rimessa auto (foto Ansa)

Nel 2021 sono stati rubati 104.372 veicoli tra auto, fuoristrada e autofurgoni, con una media di 9 vetture rubate ogni ora. Quasi due veicoli su tre non vengono più recuperati e sono spediti in Africa del Nord ed Est Europa, oppure utilizzati per alimentare il business dei pezzi di ricambio. L’auto più rubata resta la Fiat Panda: oltre 1 vettura rubata su 10 è una Panda, seguono Fiat 500, Fiat Punto e Lancia Ypsilon.

I dati sui furti di auto in Italia

Fiat Panda (ANSA Foto)

Nella classifica dei modelli che finiscono maggiormente nel mirino dei criminali troviamo al 5° posto la Smart ForTwo Coupé davanti alla sempre amata ed “evergreen” Volkswagen Golf. A completare la top 10 ci sono Renault Clio, Ford Fiesta, Opel Corsa e Fiat Uno. Messi insieme questi 10 modelli rappresentano il 44% del fenomeno furti auto nel nostro Paese. In crescita anche il furto dei SUV: il più ricercato è il Nissan Qasqai, seguito dal Range Rover e dalla Hyundai Tucson.

In lieve calo i furti di autofurgoni che scendono del 9%. Resta l’Iveco Daily il più rubato, seguito dal Fiat Ducato e da Fiat Doblò. I furti d’auto in Italia si concentrano prevalentemente in cinque Regioni, dove si registra l’83% dei furti nazionali: Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. La Campania si conferma come l’area di maggiori rischio con un aumento degli illeciti pari al 7% rispetto al precedente anno. Qui ogni giorno scompaiono dal radar dei proprietari 75 veicoli.

Non è da meno la Regione Lazio con 18.215 veicoli rubati nel 2021, ma vanta anche un triste primato. In questa regione solo il 30% dei mezzi rubati viene ritrovato, a fronte del 37% nazionale. La quinta regione maggiormente coinvolta nei furti di auto è la Lombardia, ma qui sono in forte crescita la scomparsa dei Suv.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Tutti sognano di fare la scuola guida qui: si impara a guidare a bordo di una Porsche 911

Se guidare una Porsche è sempre stato il tuo sogno, devi fare un salto qui:…

8 minuti ago

Bufera Cina-USA, Trump furioso per la contromossa ai dazi imposti

I giganti litigano e i cittadini medi ne fanno le spese: c'è poco da stare…

3 ore ago

F1, Verstappen mostruoso: il record cresce dopo Suzuka

L'olandese conduce davanti a tutti per distacco, ecco le statistiche e i risultati di tutti…

5 ore ago

Moto Guzzi nel dimenticatoio da più di mezzo secolo ora è un tesoro: vale più di una macchina nuova

La casa italiana di Genova ha prodotto un mezzo incredibile. Oggi, vale quanto una macchina,…

6 ore ago

Dacia, il CEO attacca la concorrenza: “La gente è stanca”

Il principale dirigente del marchio Dacia non le manda a dire alle principali rivali. Le parole…

7 ore ago

6.500€ e sequestro del veicolo: cosa ha combinato questo motociclista italiano

Un sequestro seguito da una dura sanzione, ma cosa avrà fatto di così grave? Questo…

9 ore ago