Moto GP

Quartararo, Jarvis svela: “Non potevamo omologarlo”

Fabio Quartararo deve cedere lo scettro mondiale nell’ultimo round a Valencia. Lin Jarvis spiega il vero problema al motore della Yamaha M1 2022.

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Fabio Quartararo tenta l’ultimo disperato assalto al titolo iridato nel prossimo Gran Premio di Valencia. Sono 23 i punti che lo separano da Pecco Bagnaia, serve un autentico miracolo per riconfermarsi campione: una vittoria e il piemontese della Ducati 15° o fuori dalla zona punti. Tutto è possibile, come dimostrano vari episodi del presente e del passato, ma a Cheste le Ducati hanno in teoria un vantaggio sostanziale.

In ogni caso va dato merito a Fabio Quartararo di avere tenuto testa alle Desmosedici GP22 nonostante una moto decisamente meno potente rispetto alla sua M1. Sin dalla scorsa stagione aveva chiesto ripetutamente agli ingegneri di Iwata di mettere mano al quattro cilindri in linea aumentando i cavalli da erogare, visto che i sorpassi sul rettilineo sono impossibili per le Yamaha. Ma questi ripetuti appelli sembrano caduti nel vuoto.

Quartararo e il vero problema al motore 2022

Lin Jarvis (Ansa Foto)

Come è possibile che il campione francese abbia corso con la specifica di motore dello scorso anno? In una intervista all’edizione spagnola di Motorsport.com Lin Jarvis rivela cosa è realmente accaduto nel box Yamaha durante la preseason 2022. “Abbiamo avuto un problema di affidabilità con l’unità che dovevamo introdurre nel 2022 e che stavamo sviluppando dal 2021. Per questo motivo non abbiamo potuto omologarla“.

Meglio proseguire con il quattro cilindri in linea del 2021 che rischiare una versione aggiornata ma meno affidabile. “Non ha senso impiegare un motore più potente se non è affidabile“, ha proseguito il manager britannico residente in Piemonte. “Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare è stato doverlo dire a Fabio, da campione del mondo… e ovviamente non gli è piaciuto“.

Da qui è sorto il lungo tira e molla quando si è trattato di rinnovare il contratto per i prossimi due campionati di MotoGP. Dopo le varie critiche rivolte ai vertici del costruttore nipponico, Fabio Quartararo ha deciso di rinnovare la fiducia alla Yamaha. “Fabio avrebbe potuto essere molto più duro con noi di quanto non sia stato, per questo motivo lo ringraziamo“. L’arrivo dell’ingegnere Luca Marmorini sta sortendo i suoi effetti sull’area del motore. “La versione finale potrebbe non essere pronta a Valencia. Serve più potenza, però anche altre cose che non si possono avere in una settimana“, ha concluso Lin Jarvis.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago