Auto

Una Ferrari sorprende tutti: non era mai capito, fan scatenati

Una Ferrari lascia tutti senza parole: la sorpresa è grande, non era mai capitato, i fan sono scatenati 

La Ferrari Testarossa è una delle vetture più iconiche del Cavallino; un’auto che ha scritto la storia del marchio, anche perché decisamente “famosa”.

Ferrari Testarossa (Ansa)

E’ stata infatti la protagonista di una delle serie tv più viste ed amate degli anni ’80, Miami Vice; una versione completamente di colore bianco, che ha dato un tocco di unicità alla vettura stessa. Prodotta in poco meno di 10mila esemplari dal 1984 al 1996, era una berlinetta a motore centrale posteriore e la sua peculiarità era data dai fari a scomparsa, che si chiudevano ai lati del cofano anteriore quando non utilizzati.

Coda allargata e griglie davvero molto grandi al laterale, la curiosità era data anche dallo specchietto retrovisore, uno solo montato sul lato guida e piazzato sulla mezzeria del montante sinistro del parabrezza, oltre che decisamente sporgente. Lo scopo era chiaro; migliorare la ridotta visibilità al posteriore disturbata proprio dal “codone” dell’auto.

Una soluzione, questa, che fu modificata nel 1986, con l’innesto del doppio specchietto – sia a sinistra che a destra – piazzato alla base del montante. Ed il motore? Un vero portento; la Testarossa, infatti, mntava un V12 di 5.0 litri con 48 valvole ed una potenza di 390 cavalli, che spingeva l’auto fino a 290 km/h.

Ferrari Testarossa in vendita: le caratteristiche della supercar

Ferrari Testarossa (RM Sotheby’s)

Della Ferrari Testarossa fu realizzata solo la versione coupé; per volere dell’avvocato Gianni Agnelli, fu costruito un rarissimo esemplare Spider. Ebbene, una versione cabriolet è stata messa all’asta dalla casa RM Sotheby’s.

Si tratta di un vero e proprio modello raro di Ferrari Testarossa Pininfarina Spider; Pininfarina, infatti, su incaricato si realizzare solo sette vetture di versione cabriolet, personalizzate di tutto punto per i reali del Brunei. Nella realizzazione, poi, ne furono modellate altre pochissime unità per clienti importanti e facoltosi.

Ebbene, proprio una versione di queste è in vendita; si tratta di un’auto pressocché inutilizzata, con appena 413 km all’attivo. E’ stata peraltro anche oggetto di un restauro approfondito, costato la bellezza di 170mila euro. Rinfrescati gli interni e ridipinta da Pininfarina, la supercar ha poi subìto un restauro meccanico dalla Carrozzeria Zanasi; nell’occasione sostituiti sia la pompa del carburante che la frizione.

La Testarossa in vendita è del 1990, ha la guida a destra, e si stima che possa essere venduta a circa 1,5 milioni di sterline, quasi due milioni di euro, una cifra davvero per collezionisti facoltosi.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

6 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

8 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

13 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

16 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

17 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

19 ore ago